Mitosi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
La '''mitosi''' è il processo principale della fase riproduttiva del [[ciclo cellulare]] delle [[cellula|cellule]] [[Eukaryota|eucariote]], nel quale dal [[Nucleo cellulare|nucleo]] di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre. Alla mitosi segue la [[Citocinesi|citodieresi]], ossia il completamento della [[divisione cellulare]] attraverso la divisione del [[citoplasma]].
 
La mitosi forma cellule con loil stessomedesimo numero di [[Cromosoma|cromosomi]] della cellula d'origine, in ciò distinguendosi dalla [[meiosi]], dove si ha la trasmissione di un'unica copia del corredo cromosomico e quindi il suo dimezzamento. Negli animali la mitosi riguarda le [[cellule somatiche]] dell'organismo e le [[cellula germinale|cellule germinali]] ancora indifferenziate. Nelle piante, oltre che produrre la necessaria rigenerazione tissutale, la mitosi entra anche nella produzione dei [[Cellula gametica|gameti]] facendo seguito alla meiosi.
 
Il termine mitosi deriva dal [[Lingua greca|greco]] ''mìtos'' (filo), dovuto all'aspetto filiforme dei cromosomi durante la [[profase]].