Johann Sebastian Bach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
finché la fonte è usata solo 'letteralmente' (e per giunta divulgativa) non ha alcun valore: 'genius' è solo un'enfasi di chi parla e non una definizione rigorosa; bisogna poi vedere che cosa s'intende per 'genio' e molto altro...
Riga 143:
=== La morte (1750) ===
[[File:Grave of Johann Sebastian Bach.jpg|thumb|La tomba di Bach nella [[chiesa di San Tommaso (Lipsia)|chiesa di San Tommaso]]]]
Bach godette di buona salute per la maggior parte della sua vita, nonostantenoostante fosse un accanito fumatore di pipa. Questa abitudine, molto comune negli uomini del tempo, non ebbe ripercussioni rilevanti sulla sua salute. Un problema serio, invece, era costituito dalla vista: Bach era sempre stato [[Miopia|miope]], ma nel [[1750]] ebbe un forte peggioramento della capacità visiva associato a un dolore persistente proveniente posteriormente agli occhi.<ref>{{Cita web|url=http://www.scienzaonline.com/medicina/cranio-bach.html|titolo=Il cranio di Bach|accesso=15 marzo 2018|dataarchivio=16 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080516172923/http://www.scienzaonline.com/medicina/cranio-bach.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel giro di pochi mesi perse completamente la vista e la voce di una sua imminente dipartita si diffuse per la città. Il 2 giugno Heinrich von Brühl scrisse a uno dei borgomastri di [[Lipsia]] per chiedere che il suo direttore musicale, Gottlob Harrer, sostenesse un'audizione «per il futuro posto di ''cantor'' della Thomasschule nel caso il ''director musices'' Bach passasse a miglior vita».