ACF Fiorentina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ripristino a versione stabile: info già inserita nel testo
Etichetta: Annulla
Informazione precedentemente non completa, la Fiorentina è l'unica società europea ad aver disputato tutte le finali Europee, compresa Europa Conference League.
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 64:
Il club originale fu fondato il 29 agosto 1926 dal marchese [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano]]<ref>{{cita news|Andrea Claudio Galluzzo||Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, il fondatore della Fiorentina|museofiorentina.it|7 agosto 2013|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1286:luigi-ridolfi-vay-da-verrazzano-il-fondatore-della-fiorentina&catid=84:news&Itemid=198}}</ref> come ''Associazione Calcio Firenze'', mutando denominazione l'anno seguente temporaneamente in ''Associazione Fiorentina del Calcio'' e poi stabilmente in ''Associazione Calcio Fiorentina'', quest'ultima mantenuta fino alla rifondazione della stagione 2002-2003: la nuova società giocò sotto il nome di ''Florentia Viola'' prima di adottare l'attuale denominazione. Dal 2019 il club è di proprietà dell'imprenditore italo-statunitense [[Rocco Commisso]].<ref name="Commisso">{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/vc13-dettaglio-breaking/items/id-06-06-2019_12-53-20_limprenditore-italo-americano-rocco-b-com.html|titolo=L'imprenditore italo-americano Rocco B. Commisso acquista la ACF Fiorentina|data=6 giugno 2019}}</ref>
 
Nel corso della [[Storia dell'ACF Fiorentina|propria storia]] è stata per due volte [[Albo d'oro del campionato italiano di calcio|campione d'Italia]], nel [[Serie A 1955-1956|1955-1956]] e nel [[Serie A 1968-1969|1968-1969]]; in ambito nazionale ha inoltre vinto sei [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e una [[Supercoppa italiana]]. È stata la prima squadra italiana a vincere una [[competizioni UEFA per club|competizione UEFA]], la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1960-1961|1960-1961]], nonché una delle quindici squadre europee e una delle due sole italiane, assieme alla {{Calcio Juventus|N}}, che hanno disputato almeno una finale delle tre storiche e principali competizioni confederali:<ref name="FE">In [[Europa]], assieme alla Fiorentina, solo altri quattordici club hanno disputato una finale in tutte le tre storiche e principali competizioni UEFA per club: {{calcio Ajax|N}}, {{calcio Amburgo|N}}, {{calcio Arsenal|N}}, {{calcio Atletico Madrid|N}}, {{Calcio Bayern Monaco|N}}, {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, {{calcio Juventus|N}}, {{calcio Liverpool|N}}, {{calcio Manchester United|N}}, {{Calcio Real Madrid|N}}, {{calcio Valencia|N}}, {{calcio Porto|N}}, {{calcio Chelsea|N}} e {{calcio Tottenham|N}}.</ref> la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] (nel [[Coppa dei Campioni 1956-1957|1956-1957]], prima squadra italiana a raggiungere la finale della massima competizione europea per club), la Coppa delle Coppe (nel 1960-1961 e nel [[Coppa delle Coppe 1961-1962|1961-1962]], prima squadra italiana a disputare due finali confederali consecutive) e la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] (nel [[Coppa UEFA 1989-1990|1989-1990]]). È l'unica squadra a livello europeo ad aver disputato tutte le finali delle principali competizioni continentali dell'UEFA (Coppa dei Campioni-Champions League, Coppa UEFA-Europa League, Coppa delle Coppe e UEFA-Europa Conference League).
 
Il colore sociale è il [[viola (colore)|viola]], scelta cromatica voluta espressamente dallo stesso Ridolfi nel 1929; altri segni distintivi della società sono la ''[[Canzone viola/Fiorentina|Canzone viola]]'', inno ufficiale composto da [[Marcello Manni]] e reinterpretato e arrangiato nel 1965 da [[Narciso Parigi]], e lo stemma, caratterizzato da un [[Giglio bottonato|giglio rosso]] su sfondo bianco, [[Stemma di Firenze|simbolo della città toscana]]. Inizialmente la sede delle partite casalighe era lo [[stadio Velodromo Libertas]], mentre dal 1931 la squadra disputa i propri incontri casalinghi nello [[stadio Artemio Franchi]], già ''Giovanni Berta'' e poi ''Comunale''.