Dialetti campani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho aggiunto un appunto sul dialetto Benevento, specificando le notevoli differenze con gli altri dialetti presenti nella proprio provincia
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
Nell'ambito della regione Campania i [[Dialettologia|dialettologi]] enumerano quattro idiomi fondamentali<ref>{{cita web|url=http://www.napolitoday.it/cronaca/mappa-lingue-dialetti-parlati-campania.html|titolo=Mappa delle lingue e dei dialetti parlati in Campania|sito=Napoli Today|accesso= 1º novembre 2018}}</ref>:
*[[Dialetto napoletano|napoletano]], parlato nella città di [[Napoli]] (già capitale del [[Regno di Napoli|Regno]] dal XIII al XIX secolo) e in numerosi territori circostanti, anche al di fuori della [[città metropolitana di Napoli|città metropolitana]]; presenta molte varietà, ampiamente diffuse nei distretti vulcanici e nelle aree di pianura, così come nella fascia costiera e nelle prospicienti [[Dialetti ischitani|isole]] dell'arcipelago;
*[[dialetto beneventano|beneventano]], parlato a [[Benevento]] (città appartenuta per lunghi secoli allo [[Stato della Chiesa]]) e innei partecomuni dellalimitrofi relativaad [[provinciaessa, dirisulta Benevento|provincia]];alquanto èomogeneo, relativamenteanche uniforme.se Secondopresenta unanotevoli minoranzadifferenze dicon linguistii (tradialetti cuiparlati nel resto del il [[Giovan Battista Pellegrini|PellegriniSannio]]) costituirebbee unadell'omonima semplice[[Provincia varietàdi del dialetto irpino;Benevento|provincia]].
*[[dialetto irpino|irpino]], parlato nella regione storica dell'[[Irpinia]], ossia nelle aree interne e montuose dell'[[Appennino campano]]; è alquanto eterogeneo. L'[[Dialetto arianese|arianese]] ne costituisce una peculiare forma di transizione verso i [[dialetti della Puglia|dialetti pugliesi]], anch'essi peraltro appartenenti al dominio [[Dialetti italiani meridionali|alto-meridionale]];
*[[dialetto cilentano|cilentano]], diffuso nel [[Cilento]] e nel [[Vallo di Diano]], ai margini dell'[[Appennino lucano]]. È pure piuttosto eterogeneo; il [[Dialetto cilentano meridionale|cilentano meridionale]] ne costituisce una peculiare forma di transizione verso il gruppo dei [[dialetti italiani meridionali estremi|dialetti meridionali estremi]].