Rame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139008871 di 151.75.125.11 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 60:
Il '''rame''' è l'[[elemento chimico]] di [[numero atomico]] 29 e il suo simbolo è '''Cu'''. È il primo elemento del [[Gruppo della tavola periodica|gruppo]] [[Elementi del gruppo 11|11]] del [[Tavola periodica degli elementi|sistema periodico]], facente parte del [[Blocco della tavola periodica|blocco]] ''d'', ed è quindi un [[Elementi di transizione|elemento di transizione]]. Il rame metallico è relativamente tenero, [[Duttilità|duttile]] e malleabile, di color rossiccio<ref>{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|url=https://archive.org/details/chemistryelement00aear_346|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|pp=1177-1178|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> ed è il secondo miglior [[Conduttività elettrica|conduttore di elettricità]] dopo l'[[argento]], seguito poi dall'[[oro]], tutti e tre dello stesso gruppo 11.<ref>{{Cita libro|autore=C. R. Hammond|titolo=Handbook of Chemistry and Physics|url=https://archive.org/details/crchandbookofche81lide|ed=81|anno=2004|editore=CRC Press|capitolo=The elements|ISBN=978-0-8493-0485-9}}</ref> Nell'accezione fisica dell'espressione, fa parte dei «[[Metallo nobile|metalli nobili]]».<ref>{{Cita pubblicazione|nome=E.|cognome=Hüger|nome2=K.|cognome2=Osuch|data=15 giugno 2005|titolo=Making a noble metal of Pd|rivista=Europhysics Letters|volume=71|numero=2|pp=276|lingua=en|accesso=21 marzo 2024|doi=10.1209/epl/i2005-10075-5|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1209/epl/i2005-10075-5/meta}}</ref> È anche chiamato "oro rosso" per via della sua colorazione e in parte per il suo valore.<ref>{{Cita web|url=https://pantografiamma.it/il-rame-lantico-oro-rosso-di-mille-settori-ma-come-si-lavora/|titolo=Il rame, l'antico "oro rosso" di mille settori. Ma come si lavora?|autore=Claudio Lotriglia|sito=PANTOGRAFI AMMA|data=6 luglio 2021|lingua=it|accesso=21 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.startmag.it/startup/furti-rame-perche-rosso-cosi-ricercato/|titolo=Furti di rame, perchè l'oro rosso è così ricercato|autore=Giusy Caretto|sito=Startmag|data=7 marzo 2017|lingua=it|accesso=21 marzo 2024}}</ref> Inoltre, il rame è un tipico metallo da conio.<ref>{{Cita web|url=https://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00004100/4160-rapporto-biostabilizzato.pdf/|titolo=Caratterizzazione chimico-fisica del biostabilizzato proveniente da impianti di trattamento meccanico biologico dei rifiuti|sito=http://www.apat.gov.it/|p=61}}</ref>
 
Con ogni probabilità, il rame è il metallo che l'umanità usa da più tempo: sono stati ritrovati oggetti in rame datati 8.700&nbsp;a.C. dallo storico Leonard Mihaes.
 
== Etimologia ==