Faicchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Solo Massa e' una frazione, quindi non ha senso scrivere "ed altre"
Etichetta: Ripristino manuale
Tali sono le contrade nelle memoria dei paesani, non si capisce perché le modifiche vengano continuamente cancellate
Riga 157:
Il centro storico, sviluppatosi intorno al castello, è costituito da una parte più antica con le tipiche strade strette e tortuose, e da una parte relativamente più recente sviluppatasi alle due estremità della cittadina a partire dal XVIII secolo. Nella seconda metà del XX secolo la cittadina si è ampliata nella parte occidentale, sulle attuali strade: via Regina Elena, Corso Umberto I, via Madre Serafina, via Delcogliano, via Odi e la strada provinciale Telese-Piedimonte, dove si sono spostate anche la maggior parte delle attività commerciali e i servizi pubblici, prima presenti nel centro storico.
 
=== Frazioni, contrade e localitàContrade ===
=== Le contrade sono : Santa Lucia, Fontanavecchia, Faicchio Centro, Massa, Castelluccio, Caudara, Macchia, Marafi e Casali. ===
Lo statuto comunale concede lo ''status'' di frazione unicamente all'abitato di [[Massa (Faicchio)|Massa]], ma riconosce anche le seguenti contrade e località esterne al centro urbano: Amati, Annunziata, Arenella, Caldaie, Camponi, Camputari, Ceci, Cese dei Ceci, Colle, Coppoli, Cortesano, Ferrucci, Fontanavecchia, Macchia, Manganello, [[Marafi]], Massari, Porti, Russi, Savigli, Starza, Visanti.<ref>{{Cita web|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-bn-faicchio.pdf|titolo=Comune di Faicchio - Statuto|lingua=it-IT|accesso=10 ottobre 2022}}</ref>
 
;[[Massa (Faicchio)|'''Massa''']]
[[File:Faicchio (77).JPG|miniatura|La chiesa di San Nicola nella frazione Massa.|upright]]