Satiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
[[immagine:Museo Archeologico Nazionale delle Marche - cratere a campana con satiri e menadi (particolare con giovane satiro).jpg|miniatura|Giovane satiro, da un cratere greco ([[Museo archeologico nazionale delle Marche]])]]
Il '''satiro''' ({{lang-grc|σάτυρος|sátyros}}; al plurale {{polytonic|σάτυροι}}, ''sátyroi'') è una figura [[mitologia greca|mitica]] maschile, compagna di [[Pan]] e [[Dioniso]], che abita nei boschi e sulle montagne<ref name="Treccani">{{Treccani|satiri||accesso=19 aprile 2016}}</ref>. È una divinità minore, personificazione della ''fertilità'' e della forza vitale della natura, connessa con il [[culto]] [[Dioniso|dionisiaco]]<ref name="Treccani" />. Nella [[mitologia romana]] corrisponde al [[fauno]].
 
==Descrizione dei satiri==
I satiri sono generalmente raffigurati come esseri umani barbuti con [[Orecchio|orecchie]], [[Corno (biologia)|corna]], [[Coda (anatomia)|coda]] e [[Zampa|zampe]] [[Caprinae|caprine]] o [[Equus|equine]]. Comicamente orribili, hanno capelli simili a una [[criniera]] o calvi, visi ferini e nasi camusi e vengono sempre mostrati completamente nudi. Il loro aspetto perse gradualmente, con il passare del tempo, qualche attributo animale.<ref name="Treccani" /> Vengono anche rappresentati come esseri lascivi, spesso dediti al [[vino]], alla musica, a danzare con le [[Ninfa (mitologia)|ninfe]] e a suonare l'[[aulos|aulòs]].<ref name="Treccani" /> Talvolta sono raffigurati con una vistosa e permanente [[erezione]].<ref name="Treccani" /> Erano compagni del dio [[Dioniso]] e si credeva abitassero in luoghi remoti, come boschi, montagne e [[pascolo|pascoli]]. Spesso tentavano di sedurre e violentare le ninfe o donne mortali allo stesso modo, di solito con scarso successo. A volte vengono mostrati mentre praticavano la [[masturbazione]] o la [[zoofilia|zooerastia]].
Line 47 ⟶ 48:
File:Dancing Satyr 3.jpg|[[Satiro danzante]] (bronzo), da [[Museo del Satiro danzante|Mazara del Vallo]]
File:Peter Paul Rubens - Two Satyrs - WGA20303.jpg|''[[Due Satiri (Rubens)|Due satiri]]'', dipinto di [[Pieter Paul Rubens]]
File:Pastore di Arcadia tratto da oltre n. 145.jpg|alt=Satyr of Arcadia - Shepherd of Arcadia playing with a forest animal in a bucolic setting, a masterpiece by Cesare Saccaggi.|''Satyr of Arcadia - Shepherd of Arcadia'' playing with a forest animal in a bucolic setting, a masterpiece by [[Cesare Saccaggi]].
</gallery>