Orvieto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Riga 110:
[[File:Duomo 02 D.jpg|thumb|Veduta d'insieme del Duomo]]
 
L'aquila, dal carattere iconcografico medievale (ghibellino), fa riferimento allaal dominazioneruolo deiavuto dalla città nella costruzione di identità statali universalistiche a base [[Roma]]nina. Il [[lambello]] d'oro con cinque pendenti fu posto al collo dell'aquila imperiale quando [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]] concesse ad Orvieto il titolo di “città”, dopo essere stato incoronato nella [[Duomo di Orvieto|cattedrale di Orvieto]] re del [[Regno di Sicilia]] da parte di [[papa Clemente IV]]. Il lambello richiama quello rosso della casa d'[[Angiò]].
 
Il leone in campo rosso tiene una [[Spada (araldica)|spada]] d'argento con la zampa destra e le [[Chiave (araldica)|chiavi]] di [[San Pietro]] con la sinistra. Esso richiama il [[Marzocco (simbolo)|"marzocco", il leone fiorentino]], a ricordo della storica alleanza fra le due città. Le chiavi, con il motto ''fortis et fidelis'', sono una concessione del [[papa Adriano IV]] come riconoscimento della lunga fedeltà di Orvieto al [[Stato Pontificio|papato]].
 
L'oca, con una zampa sollevata sopra una palla, rimanda alle leggendarie [[oche del Campidoglio]] che, con il loro schiamazzo, salvarono [[Roma]] dall'attacco dei nemici.