Garganelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ripristino paragrafo eliminato per vandalismo
Queste favole da rotocalco, pur rilanciate in siti e articoli divulgativi, sono prive di qualsiasi valore enciclopedico. Riportarle, anche definendole "leggende" (dedicandovi addirittura una sezione intitolata Storia), degrada un'enciclopedia. Vandalismo è insistere a inserirle
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
I '''garganelli''' (in [[dialetto romagnolo]]: ''garganéi'' o ''macaró ruzlé o zuflót'')<ref name=":0">{{Cita web|url=https://ilromagnolo.info/rubriche/cucina/zuflot-i-maccheroncini-amati-da-tonino-guerra/|titolo=Zuflot: i maccheroncini amati da Tonino Guerra|autore=Elisa Cardelli|sito=Il Romagnolo|data=2021-07-25|lingua=it-IT|accesso=2023-04-04}}</ref> sono un formato di [[pasta all'uovo]] tipica della [[Romagna]], realizzata a mano, di forma tubolare con una caratteristica rigatura perpendicolare.
 
 
== Storia ==
[[File:Garganelli colorati.jpg|miniatura|destra|Garganello sul "pettine"]]
Esistono diverse leggende sulla nascita del garganello, che sarebbe stato inventato dai cuochi di [[Caterina Sforza]], moglie di [[Girolamo Riario]], signore di Imola e Forlì nella seconda metà del XV secolo<ref>{{cita web|autore=Lydia Capasso|titolo=Storie e leggende del garganello|sito=Gastronomia mediterranea data=2014-12-08|url=http://www.gastronomiamediterranea.com/storie-e-leggende-del-garganello}}</ref>.
 
 
Un'altra tradizione racconta che nel 1725 una ''[[razdora]]'' del cardinale [[Cornelio Bentivoglio d'Aragona]] stava preparando il pranzo per molti invitati, tra i [[cappelletti]]. Mentre stava tirando la pastasfoglia con il mattarello (''s-ciadur''), si accorse che qualche animale si era mangiato il preparato per ripieno dei cappelletti. Bando alla disperazione, le venne in mente un'idea: staccare un [[Pettine (tessitura)|pettine]] dal telaio di casa e, con l'aiuto di una sottile canna (generalmente usata per accendere il fuoco), arrotolarci sopra i quadretti di pasta. I garganelli vennero poi cotti nel brodo di [[cappone]], e serviti ai commensali, con grande successo, riscossero la generale approvazione dei commensali<ref>{{cita web|titolo=Garganello|sito=Food in Italy|url=http://www.foodinitaly.com/prodotti/GARGANELLO-47979.html|accesso=2017-05-16}}</ref>.
== Caratteristiche ==
Sono chiamati anche con i termini dialettali ''zuflòt'' o ''scifulóti'', che indicano sia il [[Pyrrhula pyrrhula|ciuffolotto]] (uccello) che lo [[zufolo]], richiamato dalla loro forma. Vengono ottenuti a mano arrotolando una piccola losanga di sfoglia intorno ad un bastoncino, poi rigata pressandola su un [[Pettine (tessitura)|pettine da tessitura]] oppure su un rigagnocchi in legno.