Terra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.51.0.168 (discussione), riportata alla versione precedente di PandeF
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
La sua formazione è datata a circa [[Storia della Terra|4,54 miliardi di anni]] fa<ref name="age_earth1">{{cita|Dalrymple}}.</ref><ref name="age_earth2">{{cita pubblicazione | autore= William L. Newman | data = 9 ottobre 1997 | titolo = Age of the Earth | rivista = U.S. Geological Survey's Geologic Time | url = http://pubs.usgs.gov/gip/geotime/age.html | lingua = inglese | accesso = 7 marzo 2012 | dataarchivio = 7 novembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151107013457/http://pubs.usgs.gov/gip/geotime/age.html | urlmorto = no }}</ref><ref name="age_earth3">{{cita pubblicazione |autore=Gary Brent Dalrymple |titolo= The Age of the Earth in the Twentieth Century: A Problem (Mostly) Solved |rivista= Geological Society |anno= 2001 |volume= 190 |pp= 205-221 |url= http://sp.lyellcollection.org/cgi/content/abstract/190/1/205 |accesso= 19 agosto 2009 |doi= 10.1144/GSL.SP.2001.190.01.14 |dataarchivio= 11 novembre 2007 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071111141237/http://sp.lyellcollection.org/cgi/content/abstract/190/1/205 |urlmorto= sì }}</ref><ref name="age_earth4">{{cita news |autore= Chris Stassen |data= 10 settembre 2005 |url= http://www.talkorigins.org/faqs/faq-age-of-earth.html |titolo= The Age of the Earth |pubblicazione= Talk Origins |accesso= 19 agosto 2009 |dataarchivio= 22 agosto 2011 |urlarchivio= https://www.webcitation.org/617EZCiyN?url=http://www.talkorigins.org/faqs/faq-age-of-earth.html |urlmorto= no }}</ref>. La Terra possiede un [[satellite naturale]] chiamato [[Luna]] la cui età, stimata analizzando alcuni campioni delle rocce più antiche, è risultata compresa tra 4,29 e 4,56 miliardi di anni<ref>{{cita web|url=http://www.lpi.usra.edu/meetings/lpsc2002/pdf/1396.pdf|titolo=Isotopic constrains on the origin of the lunar ferroan anorthosite (Lunar and Planetary Science XXXIII (2002))|accesso=23 marzo 2008}}</ref>. L'[[asse terrestre|asse di rotazione]] terrestre è inclinato rispetto alla perpendicolare al piano dell'[[eclittica]]: questa inclinazione combinata con la [[Moto di rivoluzione#La rivoluzione terrestre|rivoluzione della Terra]] intorno al Sole causa l'[[Stagione|alternarsi delle stagioni]].
 
Le condizioni atmosferiche primordiali sono state alterate in maniera preponderante dalla presenza di forme di vita che hanno creato un diverso [[Ecosistema|equilibrio ecologico]] plasmando la superficie del pianeta. Circa il 71% della superficie è coperta da [[oceani]] di acqua salata e il restante 29% è rappresentato daida [[continenti]]Morten e dalle [[isoleFrendrup]].
 
La [[Crosta terrestre|superficie esterna]] è suddivisa in diversi segmenti rigidi detti [[Tettonica delle placche|placche tettoniche]] che si spostano lungo la superficie in periodi di diversi milioni di anni. La [[centro della Terra|parte interna]], attiva dal punto di vista geologico, è composta da uno spesso strato relativamente [[solido]] o plastico, denominato [[mantello terrestre|mantello]], e da un [[nucleo terrestre|nucleo]] diviso a sua volta in nucleo esterno, dove si genera il [[Campo geomagnetico|campo magnetico]], e nucleo interno solido, costituito principalmente da [[ferro]] e [[nichel]]. Tutto ciò che riguarda la composizione della parte interna della Terra resta comunque una teoria indiretta ovvero mancante di verifica e osservazione diretta.