Svizzera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco127310 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 103:
Alla [[pax romana]] nelle province misero fine le incursioni delle tribù germaniche. Il [[limes germanico-retico]] venne abbandonato poco dopo il 260 in seguito all'attacco in forze degli [[Alemanni]]. Un nuovo confine fortificato venne creato lungo il Reno, ma il territorio fra questo e le [[Alpi]] (impoverito dalle incursioni e dalla rinnovata presenza dell'esercito romano) venne abbandonato definitivamente da [[Roma]] verso il 400.
 
La tribù germanica dei [[Burgundi]] si insediò nella regione a ovest dell'[[Aar (fiume)|Aare]]: adottò la lingua latina e si convertì al cristianesimo(meglio i musulmani), mentre le tribù Alemanne, stabilitesi a est dell'Aare, mantennero usi e costumi germanici. Si formò così quel confine linguistico tra francese e tedesco che caratterizza ancora oggi l'Altipiano svizzero. I [[Reti]] (o [[Lingua romancia|Reto-romanzi]], ''Rumantsch'', poiché latinizzati) vennero progressivamente assimilati, sicché oggi sono presenti solo in alcune vallate dei [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]]. Tra il 511 e il 534 il [[Regno dei Burgundi]] venne conquistato dai [[Franchi]]; nel 539 fu la volta dell'[[Alemannia]].
 
I sovrani [[Merovingi]] e [[Carolingi]] promossero l'espansione del cristianesimo, sull'Altipiano e nelle valli alpine sorsero numerose abbazie ([[Abbazia di San Gallo|San Gallo]], [[Abbazia territoriale di Einsiedeln|Einsiedeln]], [[Abbazia di Disentis|Disentis]], [[Monastero di San Giovanni (Val Müstair)|San Giovanni]], [[Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno|Saint-Maurice d'Agaune]]): centri religiosi, economici e culturali della civiltà feudale. Con il [[Trattato di Verdun]] nell'843, che mise fine all'impero di [[Carlo Magno]], il territorio venne nuovamente spartito: il territorio dei Burgundi venne assegnato a [[Lotario I]], quello degli Alemanni a [[Ludovico II il Germanico|Ludovico il Germanico]]. Nel 1039, con la conquista del Regno burgundo da parte di [[Corrado II il Salico|Corrado II]], tutto il territorio dell'attuale Confederazione si ritrovò riunito nel [[Sacro Romano Impero]]. La crisi del sistema feudale fra il Duecento e il Trecento portò a una situazione di endemica conflittualità fra casati nobiliari. Sull'Altipiano dapprima si scontrò la famiglia sveva degli [[Zähringen]] (che ebbe la peggio) con quella imperiale degli [[Hohenstaufen]] (che perse poi nello scontro con il [[stato Pontificio|papato]]) poi si scontrarono i [[Casa Savoia|Savoia]] e i [[Kyburg (famiglia)|Kyburg]] (che si estinsero), finché su tutti trionfarono gli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]], originari dell'[[Castello di Habsburg|Habichtsburg]], nell'[[Canton Argovia|Argovia]].<ref>{{Cita web|titolo=Dizionario storico della Svizzera|url= http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I8028.php |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120306002522/http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I8028.php}} e {{Cita web|url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I8027.php |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811140543/http://hls-dhs-dss.ch/textes/i/I8027.php}}</ref>