Premio Strega: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Albo d'oro: aggiorno con nota
Aggiunto informazioni
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
Attualmente è ammessa la partecipazione di un numero massimo di 12 opere; qualora le opere proposte fossero in numero maggiore, il Comitato direttivo ''sceglierà con decisione inappellabile le dodici ammesse a partecipare''.<ref name="reg"/> Un'ulteriore selezione (in genere nel mese di giugno) designa la cinquina di opere finaliste, anche se in otto edizioni ([[1953]], [[1960]], [[1961]], [[1963]], [[1979]], [[1986]], [[1999]] e [[2020]]) si è reso necessario aggiungere una sesta opera al gruppo delle finaliste, poiché il regolamento prevede vi sia almeno un libro pubblicato da un editore medio-piccolo,<ref>[https://premiostrega.it/PS/i-finalisti-del-premio-strega-2020-e-il-vincitore-del-premio-strega-giovani-2020/ I finalisti del Premio Strega 2020 e il vincitore del Premio Strega Giovani 2020]</ref> mentre nel 2022 per la prima volta nella storia del premio i finalisti del secondo turno sono stati sette, con due ''ex aequo'' al quinto posto e un romanzo pubblicato da un editore medio-piccolo.<ref>{{Cita news|titolo=Premio Strega 2022, per la prima volta sette libri in finale. Desiati il più votato|pubblicazione=La Repubblica|data=08 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/06/premio-strega-niente-cinquina-ma-per-la-prima-volta-una-finale-a-sette-e492845c-e823-46b5-8190-d7a6f41ca582.html|titolo=Premio Strega: niente cinquina ma per la prima volta una finale a sette}}</ref>
[[File:Museo nazionale etrusco di Villa Giulia Panorama.jpg|thumb|left|Il ninfeo di Villa Giulia, sede storica della finale del Premio Strega]]
La votazione definitiva che proclama l'opera vincitrice, effettuata con votazione finale degli ''Amici della domenica'' e dal 2014 trasmessa in diretta televisiva da [[Rai 3]], avviene tradizionalmente il primo giovedì del mese di luglio nel [[ninfeo]] del [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia]] a [[Roma]]. Unica eccezione nel 2016, in occasione della settantesima edizione del premio, quando la premiazione avvenne il primo venerdì di luglio (8 luglio 2016) all'[[Auditorium Parco della Musica]], sempre a [[Roma]]. Dal 2022 tutti i candidati del Premio ricevono una penna SYGLA, realizzata artigianalmente in legno di ulivo, carrubo o limone. Un modello chiamato “Maria” in onore di Maria Bellonci.
 
La designazione del vincitore ha suscitato talvolta polemiche nel mondo della cultura e dell'editoria, alimentando l'attenzione dell'opinione pubblica per il Premio.<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/play/libri/2019/03/20/premio-strega-solimine-romanzo-italiano/?refresh_ce=|titolo=Le critiche al premio Strega e sull'impoverimento del romanzo italiano}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.recensionelibro.it/roberto-saviano-e-le-critiche-al-premio-strega-2015/|titolo=Roberto Saviano e le critiche al Premio Strega 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/lo-strega-non-rosa-il-premio-letterario-dove-le-donne-non-vincono-quasi-mai-khlgsx92|titolo=Perché anche al premio Strega sono quasi sempre tutti maschi}}</ref>