Teorema fondamentale dell'algebra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Ho aggiunto alla fine di ogni dimostrazione la locuzione latina "Quod erat demonstrandum", abbreviata come uso comune in Q.E.D.
Riga 57:
 
ossia si è trovato un [[Dimostrazione per assurdo|assurdo]], in quanto <math>z_0</math> è un punto di minimo assoluto. Quindi <math>a_0 = p(z_0) = 0</math> e si arriva all'enunciato.
 
Q.E.D.
 
=== Dimostrazione basata sull'analisi complessa ===
Line 68 ⟶ 70:
 
Quindi gli unici polinomi senza zeri sono i polinomi costanti.
 
Q.E.D.
 
=== Dimostrazione topologica ===
Line 102 ⟶ 106:
 
Il fatto che <math>\Phi(r)</math> assuma valori differenti per differenti raggi contraddice il fatto che deve essere una funzione costante, e siamo quindi giunti a un assurdo da cui concludiamo che l'ipotesi che <math>P</math> non avesse nessuna radice è impossibile.
 
Q.E.D.
 
== Campi algebricamente chiusi ==