Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 78.209.2.26 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.159.70.52
Etichetta: Annulla
→‎Lingue e dialetti: la citazione collegava ad una pagina ISTAT inesistente ed era pure sbagliato il testo dato che in Sicilia si parla più il Siciliano che l'Italiano (nell'uso odierno). Ho anche inserito una citazione per mettere a prova ciò che ho scritto. In secondo luogo, sono Siciliano e nel corso della mia vita ho parlato più in Siciliano che in Italiano, anche se questo dipende fortemente dallo stato sociale di un'individuo la maggioranza della popolazione Siciliana parla in Siciliano
Riga 187:
[[File:Dialetti siciliani.svg|thumb|Distribuzione delle varietà siciliane secondo la ''Carta dei Dialetti d'Italia'' di Pellegrini (1977): a) [[Dialetto siciliano occidentale|occidentale (non metafonetica)]]; b) [[Dialetto siciliano metafonetico centrale|metafonetica centrale]]; c) [[Dialetto siciliano metafonetico sudorientale|metafonetica sud-orientale]]; d) [[Dialetto siciliano orientale|orientale non metafonetica]]; e) [[Dialetto messinese|messinese]]; f) [[Dialetto eoliano|varietà delle Isole Eolie]]; g) [[Dialetto pantesco|dialetto di Pantelleria]].]]
[[File:0698 - PA - La Zisa - Iscrizione funebre quadrilingue - Foto G. Dall'Orto1a.jpg|thumb|Iscrizione funebre quadrilingue ([[Lingua araba|arabo]], [[Lingua ebraica|ebraico]], [[Lingua greca bizantina|greco]] e [[Lingua latina|latino]]) del [[1149]] proveniente dalla chiesa di San Michele Arcangelo di [[Palermo]] e conservata presso il [[Museo d'arte islamica (Palermo)|museo della Zisa]]]]
La [[lingua (linguistica)|lingua]] ufficiale parlata in Sicilia è l'[[Lingua italiana|italiano]], ma granla maggior parte della popolazione locale parla anche il [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref>{{citaCita web|url=httphttps://www3www.istatcattolicaeracleaonline.it/salastampalingue-e-dialetti-in-sicilia/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf|titolo=LaLingue lingua italiana, ie dialetti ein le lingue straniere. Indagine Istat 2006Sicilia|accessoautore=22Francesco febbraio 2013Mule|urlarchiviodata=2012-08-05|lingua=https://web.archive.org/web/20170920090613/http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf-IT|urlmortoaccesso=no}} {{pdf2024-05-16}}</ref>. Quest'ultimo, nonostante sia riconosciuto come lingua dall'[[UNESCO]], dall'[[Unione europea]] e da altre organizzazioni internazionali, non gode di tutela da parte dallo Stato Italiano; tale riconoscimento gli viene però dalla Regione siciliana, che ne promuove il patrimonio linguistico nelle scuole<ref>{{Cita web|url=http://www.csfls.it/legge-regionale-31-maggio-2011-n-9/|titolo=Centro di studi filologici e linguistici siciliani » Legge Regionale 31 maggio 2011, N. 9|accesso=28 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160925225616/http://www.csfls.it/legge-regionale-31-maggio-2011-n-9/|urlmorto=sì}}</ref>. Il siciliano è inoltre ritenuto lingua regionale ai sensi della Carta europea per le lingue regionali e minoritarie, il cui l'articolo 1 afferma che per ''lingue regionali o minoritarie si intendono le lingue che non sono dialetti della lingua ufficiale dello stato''. La ''Carta Europea delle Lingue Regionali o minoritarie'' è stata approvata il 25 giugno 1992 ed è entrata in vigore il 1º marzo 1998. L'Italia ha firmato tale Carta il 27 giugno 2000, ma non l'ha ancora ratificata.
 
Nell'isola sono presenti alcune minoranze etno-linguistiche e dialettali poco numerose, ma importanti dal punto di vista storico-linguistico: la minoranza [[Dialetti gallo-italici di Sicilia|gallo-italica]] della [[Lombardi di Sicilia|Lombardia siciliana]]<ref>{{Cita web |url=http://books.google.it/books?id=BANWhsIY3LMC&pg=PA38 |titolo=Aa.Vv., ''Enna e provincia: laghi, torri e castelli: Morgantina, Piazza Armerina, la villa romana del Casale'', Touring Club Italiano, Milano 2001, p. 38. |accesso=17 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305002510/http://books.google.it/books?id=BANWhsIY3LMC&pg=PA38 |urlmorto=no }}</ref><ref>Salvatore Claudio Sgroi, ''I galli della Lombardia siciliana'', in «La Sicilia» 22 gennaio 1990, p. 3.</ref>; la minoranza albanese, detta ''[[Arbëreshë|arbëreshe]]'', della [[città metropolitana di Palermo]]; e quella più recente [[Minoranza linguistica greca d'Italia|greca]] di Messina. La regione, inoltre, promuove la [[lingua dei segni italiana]] (LIS) con un'apposita legge regionale (n. 23/2011)<ref>{{cita web|url=http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g11-47o/g11-47o.pdf|titolo=Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (p. I) n. 47 dell'11 novembre 2011 (n. 45)|accesso=18 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170131102927/http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g11-47o/g11-47o.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.