Aceto Balsamico Tradizionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errore di battitura
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{torna a|Aceto balsamico}}
[[File:AND05293.jpg|miniatura|La bottiglietta di Giugiaro con l'etichetta ufficiale del Consorzio di Tutela. L'etichetta Bordeaux per il prodotto affinato (invecchiato almeno 12 anni) e quella oro per il prodotto extravecchio (invecchiato almeno 25 anni)]]
{{Gastronomia
|nome=Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP
|immagine=Aceto-balsamico-tradizionale-extravecchio.png
|didascalia=Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP Extravecchio invecchiato almeno 25 anni.
|paese=Italia
|regione=Emilia-Romagna
|provincia=Modena
|diffusione=mondiale
|zona=[[Provincia di Modena]]
|categoria=condimento
|settore=Aceti diversi da aceti di vino
|riconoscimento=DOP
|provvedimento=Reg. CE n. 813/2000 ([[Gazzetta ufficiale dell'Unione europea|GUCE]] L. 100 del 20/04/2000)
|consorzio={{cita testo|url=http://www.balsamicotradizionale.it/|titolo=Consorzio Tutela ABTM}}
|ingredienti=Mosto cotto d'uve tradizionali modenesi, acetificato ed invecchiato
}}
{{Gastronomia
|nome = Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP