Etna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2a02:b123:8011:934a:ea49:d4ab:86fd:e009 (discussione), riportata alla versione precedente di PandeF
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
|link = 1427
}}
A caso Vesuvio erutta, tutta napoli è distrutta
L{{'}}'''Etna''' (detto anche ''Mongibello''<ref>{{Treccani|etna}}</ref>, {{Siciliano|Muncibbeḍḍu}}<ref>{{Cita web|url=https://it.glosbe.com/it/scn/Etna|titolo=Dizionario italiano-siciliano}}</ref>) è uno [[stratovulcano]] complesso<ref>[https://ingvvulcani.com/etna/ Ingv, Etna]</ref><ref>[https://www.volcanodiscovery.com/etna.html Etna volcano]</ref> della [[Isola di Sicilia|Sicilia]] originatosi nel [[Quaternario]], ed è il più alto vulcano attivo della [[placca euroasiatica]]<ref>{{cita|Villari|p. 29|villari}}.</ref>. Le sue frequenti [[eruzione vulcanica|eruzioni]] nel corso del tempo hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante e in tante occasioni hanno costituito una minaccia per gli insediamenti abitativi nati nel tempo alle sue pendici. Il 21 giugno 2013, la XXXVII sessione del Comitato [[UNESCO]] ha inserito l'Etna nell'elenco dei beni costituenti il [[Patrimonio dell'umanità]]<ref>{{Cita testo |autore = |url = http://www.repubblica.it/cultura/2013/06/21/news/etna_unesco-61559974/?fb_aggregation_id=288381481237582 |titolo = Unesco, Etna nel patrimonio dell'umanità - L'agenzia Onu ha motivato la scelta con il fatto che il vulcano siciliano è uno dei "più emblematici e attivi del mondo" |pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data = 21 giugno 2013 |accesso = 16 febbraio 2017}}</ref>.
 
== Geografia fisica ==