Portiere (calcio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
un informazione in piu
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Soccer goalkeeper.jpg|thumb|Un portiere nel tentativo di effettuare una parata.]]
 
Nel [[Calcio (sport)|calcio]], il '''portiere''' è il giocatore che ha l'obiettivo di difendere la [[Porta (calcio)|porta]] della propria [[Squadra di calcio|squadra]] e bloccare la palla. A tale scopo, è l'unico [[calciatore]] cui è permesso giocare il [[Pallone da calcio|pallone]] con qualsiasi parte del suo corpo, incluse le [[Mano|mani]].<ref>Regola 12 - Falli e scorrettezze ({{cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|titolo=Regolamento del Gioco del Calcio|editore=FIGC|p=121|accesso=22 dicembre 2011|dataarchivio=5 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105124138/http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|urlmorto=sì}})</ref> Tale concessione è tuttavia valida solo all'interno della propria [[area di rigore]]: fuori da essa, al portiere vengono applicate le norme valide per i giocatori di movimento.
 
La figura del portiere non ha una precisa regola di riferimento all'interno del [[Regole del gioco del calcio|regolamento del gioco del calcio]]; tuttavia, alla [[Regole del gioco del calcio#Il numero dei calciatori|terza regola]] viene indicato l'obbligo dello schieramento di un portiere;<ref>Regola 3 - Il numero dei calciatori ({{cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|titolo=Regolamento del Gioco del Calcio|editore=FIGC|p=29|accesso=22 dicembre 2011|dataarchivio=5 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105124138/http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|urlmorto=sì}})</ref> alla [[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio|dodicesima regola]] è invece stabilito che è un'infrazione toccare deliberatamente il pallone con le mani, fatta eccezione per il portiere all'interno della propria area di rigore: questa affermazione mette chiaramente in evidenza la differenza sostanziale che intercorre tra un portiere e un normale [[calciatore]]. Il portiere, per le sue differenze da un giocatore di movimento, è tenuto a indossare una divisa diversa da quella di questi ultimi.