Nazionale di calcio dell'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 78.210.234.174 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 108:
Prandelli fu sostituito in panchina da [[Antonio Conte]], il quale rivitalizzò temporaneamente una nazionale in fase calante, lasciandola al termine del {{EC|2016}} dopo un'eliminazione ai quarti di finale contro la Germania campione del mondo in carica, maturata solo ai rigori. Fallimentare si rivelò, invece, la successiva gestione di [[Gian Piero Ventura]], con l'Italia che per la seconda volta nella sua storia mancò la qualificazione al mondiale (dopo una striscia di quattordici partecipazioni consecutive alle fasi finali), causa l'eliminazione allo spareggio per l'accesso a {{WC2|2018}} per mano della {{NazNB|CA|SWE}}.<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/13-11-2017/italia-svezia-0-0-azzurri-fuori-mondiale-230601942551.shtml|Italia-Svezia 0-0: Azzurri fuori dal Mondiale|13 novembre 2017}}</ref>
 
A risollevare le sorti di una nazionale al suo punto più basso da sessant'anni a quella parte, venne chiamato [[Roberto Mancini]], il quale guidò gli ''azzurri'' al debutto nella neonata [[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League]] e in seguito ottenne, con il record di tre giornate di anticipo<ref>{{cita web |url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/12-10-2019/italia-nazionale-sei-record-europei-3-turni-d-anticipo-grecia-350202911151.shtml |titolo=Italia, 2-0 alla Grecia e record: all'Europeo con 3 turni d'anticipo! |data=12 ottobre 2019}}</ref> e un percorso netto di dieci vittorie su dieci incontri,<ref>{{Cita web |autore=Stefano Silvestri |url=https://it.eurosport.com/calcio/qualificazioni-euro-2020/2020/italia-armenia-9-1-doppiette-di-immobile-e-zaniolo-e-10-su-10_sto7543127/story.shtml |titolo=Italia esagerata: 9-1 all'Armenia! Gli azzurri chiudono a punteggio pieno|data=18 novembre 2019}}</ref> la qualificazione alla fase finale del {{EC|2020}}. Un anno più tardi l'Italia conseguì anche l'accesso alla ''final four'' di [[UEFA Nations League 2020-2021]], per poi prolungare la striscia di imbattibilità<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefanationsleague/match/2030124--bosnia-and-herzegovina-vs-italy/postmatch/report/?iv=true |titolo=L'Italia stende la Bosnia e vola alle Final Four}}</ref> anche al campionato europeo, dove la squadra azzurra raggiunse, per la seconda volta in tre edizioni, la finale di [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley]], vinta ai [[tiri di rigore]] contro l'Inghilterra: per gli italiani fu il secondo titolo europeo, a cinquantatré anni di distanza dal precedente.<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026b-12bba2c6f9b1-0990ac9cc089-1000--l-italia-torna-sul-tetto-d-europa/|titolo=Italia - Inghilterra 1-1 (3-2 dcr): gli Azzurri tornano sul tetto d'Europa|data=2021-07-11}}</ref> Nel settembre seguente gli italiani prolungarono la striscia di imbattibilità a 37 partite (record mondiale assoluto) e un mese dopo chiusero al terzo posto l'edizione casalinga della UEFA Nations League,<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/l-italia-riparte-nel-segno-di-barella-e-berardi-il-2-1-al-belgio-vale-il-3-posto-nella-nations-league/|titolo=L'Italia riparte nel segno di Barella e Berardi, il 2-1 al Belgio vale il 3º posto nella Nations League|data=2021-10-10}}</ref> ma, per la seconda volta consecutiva, fallirono l'approdo alla fase finale del campionato del mondo, venendo sconfitti dalla {{NazNB|CA|MKD}} ai play-off. Conseguita la qualificazione alla ''final four'' della [[UEFA Nations League 2022-2023]], gli azzurri chiusero al terzo posto la rassegna per la seconda volta consecutiva. Fu questa l'ultima competizione sotto la guida di Mancini, dimessosi nell'agosto 2023 e sostituito da [[Luciano Spalletti]], il quale condussecondurrà la squadra alla qualificazione al {{EC|2024}}, che si disputerà in Germania.
 
== Strutture ==