UEFA Champions League: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho scritto il più giovane giocatore dei tutti tempo della champions
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
La società più titolata nella manifestazione è il {{Calcio Real Madrid|N}} con 14 vittorie, seguita dal {{Calcio Milan|N}} con 7 trofei. La competizione vanta ventitré club vincitori, tredici dei quali plurimi: oltre ai due citati, anche {{Calcio Liverpool|N}} e {{Calcio Bayern Monaco|N}} (6 successi), {{Calcio Barcellona|N}} (5), {{Calcio Ajax|N}} (4), {{Calcio Manchester United|N}} e {{Calcio Inter|N}} (3), {{Calcio Benfica|N}}, {{Calcio Nottingham Forest|N}}, {{Calcio Juventus|N}}, {{Calcio Porto|N}} e {{Calcio Chelsea|N}} (2).
 
Solo due squadre hanno vinto la coppa giocando la finale nel proprio stadio: il [[Real Madrid]] al [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]] nel [[Coppa dei Campioni 1956-1957|1957]] e l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] nel [[Coppa dei Campioni 1964-1965|1965]], mentre la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e il {{Calcio Bayern Monaco|N}} hanno perso la finale disputata in casa, entrambe dopo i [[tiri di rigore]], rispettivamente all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] nel [[Coppa dei Campioni 1983-1984|1984]] e all'[[Allianz Arena]] nel [[UEFA Champions League 2011-2012|2012]]. [[Milano]] e [[Manchester]] sono le città che vantano ciascuna due squadre vincitrici della massima competizione calcistica continentale; [[Francisco Gento]] è il più titolato tra i calciatori, con un totale di sei Coppe dei Campioni vinte.
 
Mattia D’Onofrio il più giovane grande talento italiano<ref>{{Cita libro|titolo=champions league}}</ref>
 
== Storia ==