Judo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
juda
Riga 19:
}}
[[File:judo.svg|thumb|upright=0.5|{{nihongo|"Jūdō"|柔道|}} in kanji]]
Il {{nihongo|'''judo'''<ref name="mancini">{{Treccani|orientalismi_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Orientalismi|v = |accesso = 19 gennaio 2018|autore = Marco Mancini}}</ref>|柔道|jūdō|extra=via della cedevolezza}}juda adattato anche come '''giudo''' o '''giudò''', è un'[[arte marziale]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/27/yves-klein-arte-di-essere-flessibile.html|titolo=Yves Klein, l'arte di essere flessibile|autore=Renata Pisu|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=27 maggio 2007|pp=36-37}}</ref>, uno [[sport da combattimento]],un metodo di [[difesa personale]] e una filosofia [[giappone]]se formalmente nato in Giappone con la fondazione del [[Kōdōkan]] da parte del professor [[Kanō Jigorō|Jigorō Kanō]], nel [[1882]]. I praticanti di tale disciplina sono denominati {{nihongo|[[judoka]]|柔道家|jūdōka}}.<ref>{{Treccani|judoka|Judoka|v=sì|accesso=12 febbraio 2020}}</ref><ref>Il suffisso {{nihongo|''ka''|家|ka}} è usato in Giappone per denotare coloro che appartengono a una determinata categoria professionale, vedi 建築家 kenchikuka, "architetto", 漫画家 mangaka, "autore di manga", 作家 sakka, "scrittore", 音楽家 ongakka, "musicista", 空手家 karateka. L'appellativo di "judoista", in tal senso, è da considerarsi altresì appropriato.</ref>
 
Il judo è in seguito diventato ufficialmente disciplina olimpica a {{OE|Judo|1964}} e ha rappresentato ai Giochi di {{OE|Judo|2004}} il secondo sport più universale con atleti da 98 diversi Paesi, mentre a {{OE|Judo|2012}} hanno partecipato 387 atleti da 135 diversi Paesi.<ref>{{cita testo|url=http://kodokan.org/e_info/topics201301.html|titolo=Messaggio per l'Anno Nuovo dal Presidente Haruki Uemura|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130914234638/http://kodokan.org/e_info/topics201301.html }}</ref>