Adolescenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139326253 di 130.255.150.223 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale
Riga 53:
Lo sviluppo del pensiero dell'adolescente vede emergere notevoli capacità di astrazione logica<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Antoniotti G.|autore2=|autore3=|titolo=Adolescenza, identità e mondo virtuale|rivista=Famiglia oggi|volume=|numero=3|p=21}}</ref> le quali, a quest'età, raggiungono il massimo livello del pensiero astratto. Tale sviluppo rende il ragazzo o la ragazza sempre più simile agli adulti. Ne deriva che essi mettono in discussione gli insegnamenti dei genitori e le loro regole.<ref name="Anche in adolescenza gli adulti non sono inutili rivista Psicologia contemporanea">{{Cita pubblicazione|autore=Bonino S.|autore2=|autore3=|anno=2018|titolo=Anche in adolescenza gli adulti non sono inutili|rivista=Psicologia contemporanea|volume=|numero=Novembre - Dicembre}}</ref> La resa scolastica non sempre è adeguata alle grandi capacità del pensiero a causa della instabilità emotiva. I docenti notano una gran variabilità nel rendimento in base alle attività richieste e all'umore del giorno. In alcuni giorni o periodi la resa è massima, in altri è minima. {{cn|Se un'attività viene ritenuta interessante l'impegno è grande mentre, per un'altra che non si ama, l'interesse e l'impegno si riducono molto.}}
 
== Affettività e sessualità/Leonida Caldarola ==
Durante l'adolescenza aumenta notevolmente il senso del pudore, sia nei confronti del proprio corpo, che dei sentimenti, i quali vengono rivelati solo agli amici intimi. {{chiarire|Se lo sviluppo psicologico non è stato armonico}}, vi potranno essere difficoltà relazionali nei confronti del proprio sesso o, più facilmente, nei confronti dell'altro sesso.