Base di dati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kelfir (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
All'inizio della [[storia dell'informatica]], la grande maggioranza dei programmi specializzati consentivano l'accesso a una singola base di dati per guadagnare in velocità di esecuzione, pur perdendo in flessibilità. Oggi, invece, i moderni sistemi possono essere utilizzati per compiere operazioni su un gran numero di basi di dati differenti. Dagli [[anni settanta]] del [[XX secolo]] le basi di dati hanno subito un enorme sviluppo sia in fatto di quantità di dati memorizzati sia in fatto di tipi di architetture adottate.
 
Le basi di dati relazionali diventarono predominanti negli [[Anni 1980|anni '80]]. Queste modellano i dati come righe e colonne in una serie di tabelle, e la stragrande maggioranza utilizza [[SQL]] come [[linguaggio di interrogazione]]. Negli [[anni 2000]], presero piede anche modelli non relazionali, collettivamente chiamati [[NoSQL]], perché generalmente adottano linguaggi diversi dal SQL.
 
== Caratteristiche ==