GameCube: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.196.185.188 (discussione), riportata alla versione precedente di IndyJrBot
Etichetta: Rollback
corretto
Riga 23:
''GameCube'' è stata la prima console [[Nintendo]] a utilizzare i [[dischi ottici]] come [[supporto di memorizzazione]] principale. I suoi dischi, in formato simil–[[mini DVD]], lo rendevano un sistema non progettato per riprodurre [[DVD]] di dimensioni standard o [[CD audio]], a differenza delle sue concorrenti contemporanee, portando il sistema a specializzarsi esclusivamente sui videogiochi. La console ebbe un supporto per il [[gioco in rete]], ma in modo limitato e con pochi titoli, tramite una [[scheda di rete]] a connessione a [[banda larga]] o un adattatore per [[modem]] a {{M|56|ul=kbit/s}} e può connettersi alla [[console portatile]] [[Game Boy Advance]], tramite cavo apposito, che consente ai giocatori di accedere a funzionalità di gioco esclusive utilizzando la portatile come secondo schermo e controller.
 
L'accoglienza raccolta dal ''GameCube'' fu generalmente positiva. La console venne elogiata per il suo [[Controller (videogiochi)|controller]], una vasta libreria di [[software]] e videogiochi di alta qualità, ma è stata criticata per la sua apparenza estetica e la mancanza di alcune funzionalità. Nintendo riuscì a vendere 21,74 milioni di unità ''GameCube'' in tutto il mondo<ref name=GCofficial/> prima che la console andasse fuori produzione nel [[2007]].<ref name=GCdismissione/> Il suo successore, la console [[Wii]], [[storiavenne dellecommercializzata consolea perpartire videogiochidal (settimanovembre era)|console[[2006]]. diAd settimaeccezione generazione]]della Wii Family Edition (iRVL-101), primitutte modellile offrivanoconsole [[retrocompatibilitàWii]] erano retrocompatibili con lagiochi maggiore partecontroller deiper videogiochi ''GameCube''), venne commercializzato a partire dal novembre [[2006]].
 
== Storia ==