Timocrazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.163.106.117 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.11.74.165
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Governi ''timocratici'' si sono succeduti in molte polis greche, anche nelle più note [[Sparta]]<ref name=bbb>''La nascita della storia. La formazione del pensiero storico in Grecia'' Di Chatelet Francois [http://books.google.it/books?id=rZe0s01rzxwC&pg=PA224&dq=la+timocrazia,+regime+intermedio&as_brr=3#v=onepage&q=&f=false la timocrazia spartana]</ref> e [[Atene]]<ref name=nuw>''Grecia'' AA.VV. [http://books.google.it/books?id=GJmt9UWejvUC&pg=PA58&dq=solone+timocrazia&as_brr=3#v=onepage&q=solone%20timocrazia&f=false l'avvento di Solone ad Atene]</ref>. [[Aristotele]] riprese le dottrine platoniche e la indicò tra le forme di governo cosiddette ''perfette'', accanto alla [[monarchia]] e all'[[aristocrazia]], mentre nelle altre tre i due filosofi inserirono la [[democrazia]], a loro giudizio la migliore tra le ''imperfette'', ma suscettibile di alcune critiche (come l'alto rischio di [[tirannide]] cui era all'epoca soggetta)<ref name=vuu>''Ripensando Platone e il platonismo'' Di Cornelia J. de Vogel [http://books.google.it/books?id=tOY5xnIt1SEC&pg=PA168&dq=platone+timocrazia&as_brr=3&client=firefox-a#v=onepage&q=%22la%20repubblica%20di%20platone%22%20prima%20degenerazione%20timocrazia%20%22una%20reazione%22%20%22semi%20della%20tirannia%22&f=true timocrazia e democrazia secondo Platone]</ref><ref name=buu>''Il giovane cittadino istruito nella scienza civile, e nelle leggi dell'amicizia'' Di Jacobo Facciolati [http://books.google.it/books?id=ghYOAAAAIAAJ&pg=PA48&dq=le+perfette+fono&as_brr=3#v=onepage&q=&f=false Le forme di governo secondo Aristotele]</ref>.
 
Le ''timocrazie'' delle ''polis'' greche erano in genere delle Repubbliche formalmente partecipative, in cui però la classe politica diveniva tale in virtù del proprio censo, ossia in base alla ricchezza posseduta<ref name="nuw"/><ref name="nww">''Ubi neque aerugo neque tinea demolitur'' Di Maria Grazia Del Fuoco, Luigi Pellegrini [http://books.google.it/books/about/Ubi_neque_aerugo_neque_tinea_demolitur.html?id=yHzxV_0duYkC]</ref>, oppure in virtù del proprio onore militare, come avveniva a Sparta<ref name="bbb"/> .
Secondo alcuni studiosi è una forma deviata di governo democratico, secondo altri si verifica con l'evolversi naturale dell'oligarchia verso la democrazia<ref name="bbb"/><ref name="vuu"/><ref name=gww>''Il giovane cittadino istruito nella scienza civile, e nelle leggi dell'amicizia'' Di Jacobo Facciolati [http://books.google.it/books?id=ghYOAAAAIAAJ&pg=PA144&dq=dalla+corruzione+loro+nafcono+timocrazia+democrazia&as_brr=3#v=onepage&q=dalla%20corruzione%20loro%20nafcono%20timocrazia%20democrazia&f=false i regimi perfetti e imperfetti secondo Aristotele]</ref>. [[Tommaso d'Aquino]] distinse così la timocrazia dalla democrazia: nonostante siano state entrambe istituite nell'interesse di tutti, la ''timocrazia'' promuove indistintamente gli interessi dei ricchi e dei poveri, mentre la [[democrazia]] terrebbe in special modo a cuore il bene delle classi più povere<ref name=ncw>''Opere di San Tommaso'' Di Santo Tomás de Aquino [http://books.google.it/books?id=2yaqKWRbdnwC&pg=PA296&dq=nella+timocrazia+si+promuove+il+bene+comune+sia+dei+ricchi+che+dei+poveri&as_brr=3#v=onepage&q=&f=false la descrizione di Timocrazia data da ''San Tommaso d'Aquino'']</ref>.
 
Riga 30:
*[[Solone]]
*[[Clistene]]
*skibidi sigma
*
 
== Altri progetti ==