Ghiacciaio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto"
Etichetta: Annullato
Riga 69:
 
== Sfruttamento turistico ==
Alle medie latitudini alcuni ghiacciai, dalle caratteristiche geomorfologiche opportune, sono utilizzati a scopo turistico per la pratica dello [[sci|sci estivo]]. In [[Europa]], [[Meije|Ghiacciaio della Lauze]] a [[Les Deux Alpes]] e [[Grande Motte|ghiacciaio della Grande Motte]] a [[Tignes]] in [[Francia]], [[Plateau Rosà]] sopra [[Zermatt]] e [[Breuil Cervinia]], [[Vorab|ghiacciaio del Vorab]] sopra [[Laax]] e [[Glarona Sud]] e [[ghiacciaio di Fee]] sopra [[Saas-Fee]] in [[Svizzera]], [[Siedel Rothorn|ghiacciaio del Siedel]] in alta [[Val Formazza]], [[gruppo Ortles-Cevedale|ghiacciaio del Livrio]] sopra il [[Passo dello Stelvio]], [[ghiacciaio Presena]] sopra il [[Passo del Tonale]], in [[Italia]] (un tempo anche il [[Punta Sommeiller|ghiacciaio del Sommeiller]] sopra [[Bardonecchia]], il [[ghiacciaio di Indren]] sopra [[Alagna Valsesia]], il [[Moro|ghiacciaio del Monte Moro]] sopra [[Macugnaga]] e il [[ghiacciaio della Marmolada]] sopra [[Malga Ciapela]]), ghiacciai di [[Sölden (Austria)|Söldenghiacciai di Solden]] in [[Austria]].
Tale utilizzo si è, di fatto, ridotto ad un ristretto numero di ghiacciai, proprio a causa della fusione di questi in concomitanza con i [[mutamento climatico|mutamenti climatici]] in atto.