Metropolitana di Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139294377 di 94.33.199.245 (discussione)
Etichetta: Annulla
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale
Riga 506:
Nel PUMS 2019 è stata prevista la trasformazione della [[ferrovia Roma-Giardinetti]] in una metrotranvia, denominata linea G rispetto alla metropolitana e linea 11 rispetto alla [[rete tranviaria di Roma|rete tranviaria]], estendendola contestualmente da Giardinetti al campus dell'[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata]]. La linea figura anche, estesa, nel PUMS 2022.<ref group="N" name="Linea G estesa"/>
 
Nel 2021 la realizzazione dell'intervento fu affidata a un apposito [[commissario straordinario]]<ref>{{Cita news|titolo=Infrastrutture, ecco la nuova lista delle 44 opere da sbloccare per 13 miliardi|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|autore=Giorgio Santilli|data=16 giugno 2021|url=https://www.ilsole24ore.com/art/infrastrutture-ecco-nuova-lista-44-opere-sbloccare-13-miliardi-AEzUohQ?refresh_ce=1|accesso=9 ottobre 2021}}</ref> (dapprima Maurizio Gentile, poi Maria Lucia Conti, appena divenuta commissario della linea C).<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/roma/news/metro_c_scelta_maria_laura_conti_nuovo_commissario_straordinario-6580795.html|titolo=Metro C, scelta Maria Laura [sic] Conti nuovo commissario straordinario|pubblicazione=Il Messaggero|data=23 marzo 2022|accesso=23 marzo 2022}}</ref> Secondo la rendicontazione semestrale del commissario straordinario pubblicata il 30 novembre 2022, i lavori dovrebbero avviarsi nel 20262025.<ref name="Commissario Linea G"/>
 
;Linea H