Contea di Provenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Etichetta: Annullato
Riga 32:
Nell'[[841]], [[Carlo il Calvo]] e [[Ludovico il Germanico]] si schierano contro l'imperatore [[Lotario I]] ed il nuovo re d'Aquitania, [[Pipino II di Aquitania]] ([[823]]-[[864]]), e secondo il ''Chronicon S. Maxentii'', nella [[Battaglia di Fontenoy (841)|battaglia di Fontenoy]] [[Guerino di Provenza]] al comando dei provenzali e dei tolosani<ref name=Maxentii>{{la}} [https://www.archive.org/stream/chroniquesdesg00marcuoft#page/362/mode/1up#ES Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Pag 601]</ref>, cacciò Lotario I dall'Aquitania<ref name=Carolingi>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANKISH%20NOBILITY.htm#Warindiedafter841#ES Nobiltà carolingia - Warin]</ref>. Guerino, viene ''definito duca''<ref name=Warinus>[https://books.google.fr/books?id=GVZMAAAAMAAJ&pg=PA160&lpg=PA160&dq=%C3%A9glise+%22Saint-Saturnin%22+de+%22Vergy%22&source=bl&ots=0cvznAESTW&sig=ACfU3U2M4aVRW6ChPwPIaWFOcf8s5o27RA&hl=fr&sa=X&ved=2ahUKEwjXy5v-wrfiAhWB3eAKHfksAGU4PBDoATAFegQICBAB#v=onepage&q=%C3%A9glise%20%22Saint-Saturnin%22%20de%20%22Vergy%22&f=false "Dissertation on the origins of the preux de Vergy", Bollettino di storia, letteratura e arte religiosa della diocesi di Digione , vol. 16,1848, pag. 156-164]</ref><ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANKISH%20NOBILITY.htm#Warindiedafter841 Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà carolingia - Warin]</ref><ref name=Alvernia>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/AUVERGNE.htm#Warindiedafter841 #ES Nobiltà dell'Alvernia - Warin]</ref> citato in altri due documenti delle ''Caroli Calvi Diplomata'', rispettivamente la n° LXXI, dell'[[847]]<ref name=Caroli_Calvi>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50126z/f664.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus VIII: Caroli Calvi Diplomata, n° LXXI, Pag 491]</ref> e la LXXXVI, dell'[[849]], di donazioni del [[re dei Franchi occidentali]], [[Carlo il Calvo|Carlo]].<ref name=Carolingi/><ref>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50126z/f676.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus VIII: Caroli Calvi Diplomata, n° LXXXVI, Pag 503]</ref><ref>Charles II "le Chauve" re dei franchi confermava una donazione di proprietà a [[Flavigny-sur-Ozerain|Flavigny]] per il conte "Warinus", datata 25 giugno 849. RHGF VIII, LXXXVI, p. 503</ref>
 
L'imperatore Carlo, lascia in Italia il cognato [[Bosone I di Provenza]], dopo averlo nominato duca d'Italia e conte di Provenza.<ref name=Saint>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f263.image#ES Annales Bertiniani, pag 241]</ref> Il re di [[Elenco di re di Arles|Arles o delle due Borgogne]], [[Corrado il Pacifico]], assegnò alcuni feudi della Provenza<ref>Un territorio che all'incirca corrispondeva al vecchio [[Governanti della Provenza#Re carolingi|regno di Provenza]]</ref> a [[Bosone II di Provenza|Bosone II]], figlio di [[Rotboldo I di Provenza]], considerato il capostipitite della casa di Provenza. Nel [[968]], i figli di Bosone, [[Guglielmo I di Provenza]]<ref>A volte Guglielmo è indito coll'ordinale II, anziché I, per via di un fratello di suo padre, anche lui di nome Guglielmo.</ref> e il fratello, [[Rotboldo II di Provenza]] gli subentrarono rispettivamente nel titolo di conte di [[Avignone]], Guglielmo ed in quello di conte di [[Arles]], Rotboldo; si divisero i feudi ed assieme assunsero il titolo di [[conte di Provenza]].
 
Il re di [[Elenco di re di Arles|Arles o delle due Borgogne]], [[Corrado il Pacifico]], assegnò alcuni feudi della Provenza<ref>Un territorio che all'incirca corrispondeva al vecchio [[Governanti della Provenza#Re carolingi|regno di Provenza]]</ref> a [[Bosone II di Provenza|Bosone II]], figlio di [[Rotboldo I di Provenza]], considerato il capostipitite della casa di Provenza.
 
Nel [[968]], i figli di Bosone, [[Guglielmo I di Provenza]]<ref>A volte Guglielmo è indicato coll'ordinale II, anziché I, per via di un fratello di suo padre, anche lui di nome Guglielmo.</ref> e il fratello, [[Rotboldo II di Provenza]] gli subentrarono rispettivamente nel titolo di conte di [[Avignone]], Guglielmo ed in quello di conte di [[Arles]], Rotboldo; si divisero i feudi ed assieme assunsero il titolo di [[conte di Provenza]].
 
Nel [[972]], Guglielmo I e Rotboldo II si misero alla testa di una coalizione di nobili provenzali<ref>La coalizione di nobili provenzali fu una spontanea reazione all'indignazione sollevata dalla cattura, da parte dei [[Saraceni]] di [[Frassineto]], di [[San Maiolo]] ed altri pellegrini che attraversavano il passo del [[Gran San Bernardo]]</ref> per cacciare definitivamente i [[Saraceni]] dal sud della Provenza e, nel corso del [[973]], con l'apporto delle truppe del marchese di [[Torino]], [[Arduino il Glabro]] a [[Tourtour]], ottennero una schiacciante vittoria, che permise di conquistare la fortezza di [[Frassineto]] (oggi identificata con [[La Garde-Freinet]]) e di liberare la [[Provenza]] dalla presenza dei [[musulmani]]<ref name=Previte>C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pagg. 686 e 687</ref>.