Trasporto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata
Riga 49:
 
Il trasporto su rotaia, che si è aperto fin dall'introduzione della [[telegrafia]] all'uso di tecnologie avanzate per il controllo della circolazione, dopo una fase di declino conseguente allo sviluppo dei trasporti automobilistici e aerei in cui si riteneva prossima la sua scomparsa, a partire dalla seconda metà del Novecento ha iniziato il recupero di significative quote di mercato grazie all'[[Alta velocità ferroviaria|elevamento delle velocità di missione]] e all'[[Intermodalità|integrazione con gli altri modi di trasporto]].
 
===Trasporti a guida non vincolata===
====Trasporti su strada====
{{Vedi anche|Trasporto su strada}}
[[File:AMT VanHool NewAG300T (2111) - 02 - via XX Settembre, Genoa.jpg|thumb|upright|Un [[filobus]] a Genova. Introdotto in Italia nel [[1904]], il filobus ha sostituito in molte città il [[tram]], e dalla fine del Novecento sta conoscendo una seconda giovinezza specialmente a causa della sua flessibilità di gestione.]]
 
Il trasporto su strada, sviluppatosi fin dall'antichità grazie alla costruzione, per ragioni politiche e militari prima che economiche, delle reti stradali, ha avuto un decisivo impulso a partire dalla fine dell'[[Ottocento]] grazie all'introduzione degli [[Autoveicolo|autoveicoli per il trasporto di passeggeri e di merci]].
 
Come tutti i sistemi di trasporto a guida non vincolata, l'autoveicolo gode di notevole flessibilità di esercizio specialmente per la scelta degli itinerari da percorrere. Essa ha costituito una delle ragioni della sua rapida ed eccezionale diffusione, che nel Novecento ha fatto sì che il trasporto automobilistico togliesse a quello ferroviario il monopolio dei trasporti terrestri.
 
Tuttavia i suoi limiti intrinseci, aggravati da un'inadeguata azione correttiva da parte delle autorità proposte alla pianificazione dei trasporti, hanno condotto, specialmente nei grandi [[centri urbani]], a un insostenibile aumento dell'inquinamento chimico, della rumorosità, della [[Congestione stradale|congestione]] e degli [[incidenti]]. A tali problemi si cerca di porre rimedio con provvedimenti di riduzione forzata del traffico, specialmente nei centri storici, e col potenziamento dei [[Trasporto pubblico|sistemi di trasporto pubblico]].
 
====Trasporto aereo====
{{Vedi anche|Aviazione}}
[[File:Concorde expo CDG.JPG|thumb|upright|Il [[Concorde]] dell'Air France all'aeroporto internazionale [[Charles De Gaulle]]. In servizio tra il [[1976]] e il [[2003]], il Concorde è stato l'unico [[aereo supersonico]] utilizzato per il trasporto di passeggeri civili.]]
 
Il trasporto per via aerea utilizza mezzi più leggeri ([[Aerostato|aerostati]]: [[Mongolfiera|mongolfiere]] e [[Dirigibile|dirigibili]]) o più pesanti dell'aria ([[Aeromobile|aeromobili]]: [[Elicottero|elicotteri]], [[Aeroplano|aeroplani]]). La sua gestione si basa su terminali a terra ([[Aeroporto|aeroporti]]) e su vie aeree (aviolinee). L'assistenza al volo, permessa dalle tecnologie elettroniche, si basa su sistemi di localizzazione dei mezzi e di [[comunicazione]] fra il [[Controllore di volo|personale di terra]] e gli equipaggi.
 
Diffusosi nel Novecento, il trasporto aereo si caratterizza per la grande velocità di missione e per il pesante impatto ambientale causato dal [[Inquinamento acustico|rumore]] (specialmente in fase di [[decollo]] e di [[atterraggio]]) e dall'elevato consumo energetico causato dalla necessità del sostentamento in aria.
 
====Trasporti per vie d'acqua====
{{Vedi anche|Trasporto navale}}
[[File:Angelo Inganni, Veduta del Naviglio e della chiesa di San Marco in Milano.jpg|thumb|Trasporto merci sul [[Navigli (Milano)|Naviglio]] all'altezza della [[chiesa di San Marco (Milano)]] in un dipinto di [[Angelo Inganni]] del [[1835]]. Oltre a [[barconi]] e [[chiatte]] si vede il trasporto di [[tronchi d'albero]] raggruppati. I [[canali navigabili]] permettono di estendere all'entroterra i vantaggi del trasporto con [[Natante|natanti]].]]
Il trasporto per vie d'acqua naturali ([[Oceano|oceani]], [[Mare|mari]], [[Lago|laghi]] e [[Fiume|fiumi]]) e artificiali ([[Canale navigabile|canali navigabili]]) avviene tramite i [[Natante|natanti]], tra cui le [[Imbarcazione|barche]], le [[Nave|navi]], le [[Chiatta|chiatte]] e altri mezzi ibridi come gli [[hovercraft]].
 
Sorto nei tempi preistorici, il trasporto per vie d'acqua si sviluppò affidando la [[propulsione]] dapprima alle [[Fluitazione|correnti]], alla forza muscolare e all'azione del vento. La [[Piroscafo|navigazione meccanica]], con [[motore a vapore]], fu introdotta alla fine del Settecento. Dall'Ottocento in poi si è diffusa la navigazione basata sulla propulsione con [[Motore a combustione interna|motori a combustione interna]]. Sono stati sperimentati altri tipi di propulsione, come quella [[Propulsione nucleare|nucleare]], che ha avuto una certa diffusione nel naviglio militare. Dalla metà del Novecento in poi la propulsione muscolare e quella a vela sono utilizzate prevalentemente nel naviglio da diporto.
 
Il trasporto per vie d'acqua, marittime o [[Trasporto fluviale|fluviali]], sebbene lento è particolarmente adatto per il trasporto di grandi quantitativi di particolari tipi di merci, essendo meno costoso del trasporto per via di terra (stradale o ferroviario) e del trasporto aereo intercontinentale. Il [[Cabotaggio|trasporto marittimo su brevi distanze]] e il [[Traghetto|traghettamento]] rimangono essenziali nella navigazione di costa e per l'attraversamento di brevi bracci di mare.
 
===Altri modi di trasporto===