Big Ben: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Annullato
Riga 33:
 
== Storia e origine del nome ==
Non si hanno notizie riguardodi all'origineperche delcazzo si chiama nome "Big Ben", ma esistono due teorie in merito. La prima sostiene che il nome derivi da [[Benjamin Hall, I barone di Llanover|Sir Benjamin Hall]], membro della Camera dei Comuni e supervisore dei lavori per la ricostruzione del palazzo di Westminster. La seconda sostiene invece che il nome derivi da quello del campione dei pesi massimi di pugilato [[Benjamin Caunt]], che combatté il suo ultimo incontro nel 1856. Si pensa che la campana dovesse originariamente esser chiamata "Royal Victoria" in onore della regina Vittoria.
 
Una prima versione della campana (del peso di 17 tonnellate) fu costruita dalla ''John Warner & Sons'' secondo le specifiche di Edmund Beckett Denison, che aveva progettato i meccanismi dell'orologio assieme a [[George Biddell Airy]], il 6 agosto 1856. Ma la campana si fratturò irreparabilmente durante i test nel ''Palace Yard''. Fu così che una nuova campana, alta 2,2&nbsp;m, larga 2,9 m e del peso di 13,76 tonnellate, venne rifusa nel 1858 presso la ''Whitechapel Bell Foundry'', riutilizzando il metallo della precedente.<ref name="wc">{{cita web|url=http://www.whitechapelbellfoundry.co.uk/bigben.htm|titolo=The story of Big Ben|editore=Whitechapel Bell Foundry|accesso=26 aprile 2015}}</ref> La campana emette una nota [[Mi (nota)|Mi]] con una pressione sonora di 118 [[Decibel|dB]]. Il martello percussore pesa 200&nbsp;kg. L'orologio principale è attorniato da 4 carillon che segnano i quarti d'ora con una melodia più acuta. L'orologio ha un meccanismo al pendolo sul quale è possibile intervenire per regolarne la precisione. Per questa operazione si usano vecchie monete da un penny, aggiungendo o togliendo le quali, si consente di perdere o guadagnare due quinti di secondo al giorno<ref name=":0">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/viaggi/2017/08/21/news/londra_big_ben_in_silenzio_per_quattro_anni-173490885/|titolo=Londra. Il silenzio del Big Ben: niente più rintocchi fino al 2021|pubblicazione=Repubblica.it|data=21 agosto 2017|accesso=21 agosto 2017}}</ref>.