Centrale nucleare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sicurezza (fukushima)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Kernkraftwerk Grafenrheinfeld - 2013.jpg|thumb|upright=1.2|Una centrale nucleare in cui sono evidenti le due [[Torre di raffreddamento|torri di raffreddamento]] e l'edificio di contenimento del [[Reattore nucleare ad acqua pressurizzata|reattore PWR]].]]
 
Una '''centrale nucleare''' è un [[impianto industriale]] in cui l'[[energia nucleare]] viene trasformata in [[energia termica]] ed [[Energia elettrica|elettrica]]. Generalmente le centrali nucleari operano come [[centrali elettriche]] quindi un impianto di questo tipo può essere indicato più precisamente come '''centrale nucleotermoelettrica''' o più brevemente come '''centrale elettronucleare'''.<ref>{{Treccani|centrale|Centrale|v=x|accesso=19 febbraio 2022}}</ref><ref>{{Treccani|nucleare|Nucleare|v=x|accesso=19 febbraio 2022}}</ref> Una centrale nucleare si caratterizza per la presenza di uno o più [[reattori nucleari]], impianti che consentono di scaldare un [[fluido termovettore]] attraverso l'energia liberata dalle [[reazioni nucleari]]. Analogamente alle [[centrali termoelettriche]], in una centrale nucleare il fluido caldo in uscita dal reattore è inviato a un sistema che attraverso un [[ciclo termodinamico]] consente la produzione di energia elettricaelettricaa.
 
Tutte le centrali nucleari operative sfruttano nei loro [[Reattore nucleare a fissione|reattori]] le reazioni di [[fissione nucleare]] dell'[[uranio-235]] e del [[plutonio-239]] contenuti nel [[Combustibile nucleare|combustibile]] composto principalmente da [[uranio-238]]. I reattori a fissione caratterizzano le centrali nucleari principalmente in base al [[fluido termovettore]] (il [[refrigerante]] del reattore) e al [[Moderatore (fisica)|moderatore]] che impiegano e alle temperature e pressioni a cui operano. Al 2022 circa il 94% dei reattori delle centrali nucleari in attività impiegano sia come refrigerante sia come moderatore l'[[acqua]], in particolare 307 sono [[Reattore nucleare ad acqua pressurizzata|reattori ad acqua pressurizzata]] (PWR), 61 [[Reattore nucleare ad acqua bollente|ad acqua bollente]] (BWR) e 48 [[Reattore nucleare ad acqua pesante pressurizzata|ad acqua pesante pressurizzata]] (PHWR). Gli altri reattori invece sono moderati a [[grafite]] e in particolare 11 sono [[Reattore nucleare LWGR|raffreddati ad acqua leggera]] (LWGR), 10 [[Reattore nucleare a gas|a gas]] (GCR) e 1 [[Reattore nucleare a temperatura molto alta|a gas ad alta temperatura]] (HTGR). Esistono infine 3 [[Reattore nucleare autofertilizzante|reattori nucleari veloci autofertilizzanti]] (FBR) privi di moderatore e [[Reattore nucleare a metallo liquido|raffreddati a metallo liquido]].<ref name=":2" /> Sono ancora in fase sperimentale centrali nucleari che sfruttano in [[Reattore nucleare a fusione|appositi reattori]] la [[fusione nucleare]] tra [[deuterio]] e [[trizio]] (il progetto più avanzato è [[ITER]]) e quelli che consentono la fissione dell'uranio-233 ricavato dal [[torio-232]] ([[Reattore nucleare autofertilizzante|TBR]]).<ref>{{Treccani|reattore|Reattore|accesso=20 marzo 2022|capitolo=Reattori nucleari}}</ref>