Gabriele (arcangelo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.55.163.178 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.5.247.123
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
|didascalia = Arcangelo Gabriele. José Camarón Bononat. [[XVIII secolo]], [[Real Academia de Bellas Artes de San Carlos|Academia de San Carlos]], [[Valencia]]
|note = Arcangelo
|morto =
|venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|canonizzazione =
Riga 10:
|ricorrenza = [[24 marzo]] ([[messa tridentina]]); [[29 settembre]]<ref>Riforma liturgica del [[Concilio Vaticano II]]</ref>; [[5 dicembre]] ([[Rito ambrosiano]])
|attributi = Ali, giglio, cartiglio con l'iscrizione « Ave Maria » o « Ave gratia plena Dominus tecum » (primo Rinascimento)<ref>N. Forti Grazzini (a cura di), ''Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte'', 2010, p.188.</ref>
|patrono di = [[Portogallo]], Diplomazia e comunicazione, Telecomunicazioni, del clan del mon 1
}}
Nelle religioni abramitiche, '''Gabriele''' (in [[lingua ebraica|ebraico]] גַּבְרִיאֵל, ''Gavriʼel''; {{latino|Gabriel}}; in [[lingua greca|greco]] {{polytonic|Γαβριήλ}}; in [[ebraico tiberiense]] ''Gaḇrîʼēl''; e in [[lingua araba|arabo]] جبريل ''Jibrīl'' o ''Jibraeil''), il cui nome significa "Potenza di Dio (''<nowiki>'El</nowiki>'')" o "Dio (''<nowiki>'El</nowiki>'') è forte", è, nella tradizione [[Bibbia|biblica]], uno degli [[Angelo|angeli]] che sono alla presenza di [[Yahweh]] e ne cantano incessantemente le lodi.