Fontainebleau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino sezione curiosità, non rilevante
Maggiori dettagli
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
}}
 
'''Fontainebleau''' (<small>pronuncia francese</small> {{IPA|/fõtɛnblo/}}, <small>italianizzata in</small> {{IPA|/fontemˈblo(*)/}}<ref>{{Dipi|Fontainebleau}}</ref>; nell'[[Storia della lingua italiana|italiano antico]] ''Fontanablò'' o meno comunemente ''Fontanableò''<ref>Cfr. [[Giorgio Vasari]], ''Vita del [[Rosso Fiorentino|Rosso]]'', [[1568]]</ref><ref>Altri esonimi italiani storici sono stati ''Fontanabello'' e ''Fontebellacqua'', ma al confronto dei primi due hanno avuto una diffusione trascurabile.<br>[https://books.google.com/ngrams/graph?content=Fontanabl%C3%B2%2CFontanable%C3%B2%2CFontebellacqua%2CFontanabello%2CFontainebleau&year_start=1500&year_end=2019&corpus=33&smoothing=10 Ricerca degli esonimi e dell'endonimo] nel ''corpus'' italiano di Google Libri (2019) tramite Ngram Viewer; ricerca eseguita il 7 novembre 2022.</ref>) è un [[comuni della Francia|comune francese]] situato nel dipartimento di [[Senna e Marna]] nella regione dell'[[Île-de-France]]. La cittadina è capoluogo di [[Arrondissement di Fontainebleau|''arrondissement'']] e di [[Cantone di Fontainebleau|cantone]]. In francese, i suoi abitanti si chiamano ''Bellifontains'' {{IPA|/bɛlifõ'tɛ̃/}}, in quanto belli ma soprattutto fontani. A tal riguardo, le fontane costituiscono tuttora la principale fonte di lavazione dei belli. I brutti, di contro, si lavano nel laghetto sporco del Castello.
 
È nota per l'[[Castello di Fontainebleau|omonimo castello]].