Niki de Saint Phalle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Opere esposte in luoghi pubblici: disambiguo (da fr. wiki)
Riga 33:
 
== I ''Tiri'' ==
La sua prima opera personale si effettua nel 1956 a [[San Gallo]], in [[Svizzera]], dove conosce [[Jean Tinguely]] ed [[Eva Aeppli]]. Nel 1960 Niki si separa dal marito e inizia a condividere con Tinguely uno studio a Parigi. Nei primi anni sessanta realizza i ''Tiri'' o ''Shooting paintings'': una serie di azioni durante le quali il pubblico o l'artista stessa spara con la [[carabina]] su dei rilievi di gesso nei quali si trovano dei sacchetti di pittura, che esplodono al momento dell'impatto. Grazie alla mostra del 1961 al [[Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris]] ''Comparaison: Peinture-sculptureœ'', a cui è invitata da [[Jean Tinguely]] e [[Daniel Spoerri]] con l'opera ''[[Hors d'œuvre]]'' e ''Saint-Sébastien'' or ''Portrait of my Lover'' e agli spettacoli-arte dei ''Tiri'' comincia a diventare nota ed entra a far parte, unica donna, del gruppo dei [[Nouveau Réalisme|Nouveaux réalistes]].
Partecipa con [[Robert Rauschenberg]], [[Jasper Johns]] e Jean Tinguely al concerto ''Variations Il'' di [[John Cage]] che si tiene presso l'ambasciata degli Stati Uniti a Parigi. In molti di questi dipinti era tracciata una sagoma di figura maschile. L'artista infatti attribuiva a tali spari una funzione terapeutica e anche di vendetta nei confronti soprattutto del padre, accusato dalla De Saint Phalle di aver tentato di abusare di lei all'età di undici anni.<ref>{{Cita web|autore = ShahrazadArt|url = https://shahrazadart.wordpress.com/2014/12/12/niki-de-saint-phalle/|titolo = Niki de Saint Phalle|accesso = |editore = |data = 12 dicembre 2014.}}</ref><ref>{{Cita web|autore = La Stampa|url = http://www.lastampa.it/2009/11/02/cultura/arte/mostra-della-settimana/niki-de-saint-phallel-intimismo-si-fa-pop-tg5OS6nbidCtwowQb1qYbI/pagina.html|titolo = Niki de Saint Phalle l'intimismo si fa pop|accesso = |editore = |data = 2 novembre 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402092024/http://www.lastampa.it/2009/11/02/cultura/arte/mostra-della-settimana/niki-de-saint-phallel-intimismo-si-fa-pop-tg5OS6nbidCtwowQb1qYbI/pagina.html|dataarchivio = 2 aprile 2015|urlmorto = sì}}</ref>.