Malattia di Parkinson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 248:
Dal momento che le attuali terapie sono in grado di migliorare i sintomi motori, la disabilità è principalmente collegata alle caratteristiche non-motorie della malattia.<ref name="pmid20495568"/> Tuttavia, il rapporto tra la progressione della malattia e la disabilità non è lineare. Inizialmente la disabilità è legata ai sintomi motori,<ref name="pmid17131223"/> con l'avanzare della malattia essa risulterà più correlata con i sintomi che non rispondono adeguatamente al trattamento farmacologico, come ad esempio la [[deglutizione]], la difficoltà di parola e di equilibrio. Inoltre vi è da tener conto delle complicanze relative al movimento, che appaiono nel 50% degli individui dopo 5 anni di utilizzo di levodopa.<ref name="pmid17131223"/> Infine, dopo dieci anni, la maggior parte dei pazienti sperimenta dei disturbi autonomici (ovvero del [[sistema nervoso autonomo]]), disturbi del [[sonno]], alterazioni dell'[[umore]] e declino cognitivo.<ref name="pmid17131223"/> Tutti questi sintomi, in particolare il declino cognitivo, aumentano notevolmente la disabilità.<ref name="pmid20495568"/><ref name="pmid17131223"/>
 
Un'altra terapia prevede l'impianto sottocutaneo di un elettrostimolatore all'interno della gabbia toracica. Questo dispositivo, grazie a degli elettrodi, va a stimolare determinate aree del cervello in profondità contrastando i segnali che determinano i sintomi motori della malattia di Alzheimer. Tale dispositivo dispone di una discreta longevità nel tempo e può essere ricaricato alla notte tramite il Bluetooth.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/parkinson-microchip-intervento-irccs-jzb7mlpu|titolo=Parkinson, un microchip per controllarlo. "Così sono tornato a vivere"|sito=Il Resto del Carlino|data=2024-02-19|lingua=it|accesso=2024-05-18}}</ref>Esso registra in tempo reale l'attività stimolatoria in modo da ottimizzare la risposta della macchina.<ref>{{Cita web|url=https://corrieredibologna.corriere.it/notizie/cronaca/24_febbraio_19/bologna-impiantato-peace-maker-che-controlla-il-parkinson-inizio-di-una-nuova-era-cb19a35d-a839-4d1f-b1e6-e521365a3xlk.shtml|titolo=Bologna, impiantato pacemaker che controlla il Parkinson: «Inizio di una nuova era»|sito=Corriere della Sera|data=2024-02-19|lingua=it-IT|accesso=2024-05-18}}</ref>
 
===Scala di Hoehn e Yahr===