Altopiano dei Sette Comuni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink, replaced: Alessandro Rossi (imprenditore) → Alessandro Rossi (imprenditore 1819)
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria
Riga 49:
Si tratta di un massiccio dalla forma pressoché quadrangolare esteso per circa {{M|25|u=km}} in senso est-ovest e oltre {{M|30|u=km}} in senso nord-sud ed è delimitato da un sistema di grandi scarpate. Esso occupa una posizione centrale nella fascia delle [[Prealpi Venete]]. L'altopiano, in senso stretto, è formato da una conca centrale con altitudine media che si aggira intorno ai {{formatnum:1000}} metri, ed è delimitata verso Nord da un secondo altopiano sommitale racchiuso da una serie di cime che si elevano oltre i {{formatnum:2300}} metri di altezza (massima elevazione in [[Cima XII]]), mentre verso Sud la conca è racchiusa da una serie di colli che digradano verso la [[pianura Padana]].
 
=== Geologia ===CIAO
 
Il gruppo montuoso è costituito da una successione di rocce sedimentarie che si sono depositate in ambiente marino tra 223 e 35 milioni di anni fa. Tutto l'[[acrocoro]] poggia su un basamento costituito da [[Dolomia]], mentre gli strati superiori sono formati da [[Calcare|calcari grigi]] (ricchi in fossili) ai quali spesso si aggiungono il [[Biancone (pietra)|biancone]], il [[rosso ammonitico]] o la [[scaglia rossa]] in zone diverse. Nella geomorfologia dell'intera zona un ruolo importante si deve attribuire alla [[Carsismo|dissoluzione carsica]], che rende la presenza di acqua in superficie assai rara mentre non sono poche le cavità sotterranee ({{formatnum:2562}} esplorate al [[2009]]), alcune profonde oltre mille metri (come l'[[abisso di Malga Fossetta]], {{M|-1011|u=m}})<ref>{{cita web|url=http://www.geocaibassano.it/blog-geo-cai/item/primo-1000-nel-veneto|titolo=Primo -1.000 nel Veneto|accesso=7 dicembre 2011}}</ref>.