Vincenzo Ferreri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m I miracoli tedtimoniati al suo processo di canonizzazione non furono più di ottannta ma più di ottocento (circa 840,per essere più precisi)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunta di una iconografia mancante
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 140:
* [[Roma]], ''[[Storie di san Vincenzo Ferrer]]i'', [[predella]] di un [[polittico]] (le tavole principali sono opera di [[Francesco del Cossa]]), dipinta da [[Ercole de' Roberti]], ai [[Musei Vaticani]]
* Roma, tela di [[Tiziano Vecellio]] (il domenicano raffigurato normalmente viene identificato con [[san Domenico]], ma in passato si è anche ritenuto che raffigurasse san Vincenzo Ferreri),<ref>Per esempio, nel catalogo della mostra su Tiziano tenuta a [[Venezia]] ([[Ca' Pesaro]]) nel 1935, l'opera è intitolata "San Vincenzo Ferreri". Cfr. {{cita libro|titolo=Mostra del Tiziano, Venezia 1935: catalogo delle opere|altri=Prefazione di [[Diego Valeri]]|curatore=Museo d'arte moderna Ca' Pesaro|curatore2=Gino Fogolari|curatore3=[[Nino Barbantini]]|città=Venezia|editore=Le Tre Venezie (Tip. Zanetti)|anno=1935}}</ref> alla [[Galleria Borghese]]
* [[Brossasco]] ([[Provincia di Cuneo|CN]]): Affresco di Joannis Ferrati datato 1766 dove vi è raffigurato il santo predicando la vergine mentre ascende al cielo.
* [[Torino]], cartone di [[Luigi Guacci]] (1906), custodito nella sacrestia della [[Chiesa di San Domenico (Torino)|chiesa di San Domenico]]
* [[Trecate]] ([[provincia di Novara|NO]]), tela attribuita a [[Giovanni Battista Costa]] nella chiesa di San Martino