Libertà e diritti fondamentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prova a dire qualcosa
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 1:
Con l'espressione '''libertà e diritti fondamentali''' si indicano le [[situazione [[File:Dei_diritti_delle_donne_secondo_il_Codice_civile_del_Regno_d'Italia_per_cura_dell'avv._Angiolo_Burri.djvu|destra]]
giuridica soggettiva|situazioni giuridiche soggettive]], cioè le garanzie del rispetto dei diritti di ciascuna persona umana in quanto tale, che l'[[ordinamento giuridico]] riconosce e si impegna a garantire. Secondo le più note ricostruzioni teoriche, si può avere di essi una nozione storicistica (sono tali i [[Diritto consuetudinario|diritti consuetudinari]]), individualistica (sono tali i diritti che spettano, in base al [[Giusnaturalismo|diritto naturale]], all'individuo), statualistica (sono tali i diritti che l'[[Ordinamento giuridico|ordinamento]] definisce).
 
==Determinazione dei diritti fondamentali a livello internazionale==