Cappella Sistina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 139030610 di 109.52.250.7 (discussione)
Etichetta: Annulla
Ho aggiunto un punto
Riga 27:
È considerata forse la più completa e importante di quella «[[teologia]] visiva, che è stata chiamata ''[[Biblia pauperum#Estensione del termine|Biblia pauperum]]''»<ref>{{cita web|url=https://www.vatican.va/news_services/liturgy/documents/ns_lit_doc_14111999_notificazione_it.html|autore=[[Piero Marini]]|titolo=Un dono al popolo di Dio|sito=The Holy See|accesso=10 agosto 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170309161839/http://www.vatican.va/news_services/liturgy/documents/ns_lit_doc_14111999_notificazione_it.html|dataarchivio=9 marzo 2017|urlmorto=no}}</ref>. Le pareti sono decorate da una serie di affreschi di alcuni dei più grandi artisti italiani della seconda metà del [[Quattrocento]] ([[Sandro Botticelli]], [[Pietro Perugino]], [[Pinturicchio]], [[Domenico Ghirlandaio]], [[Luca Signorelli]], [[Piero di Cosimo]], [[Cosimo Rosselli]] e altri) e presentano delle aree predisposte per ospitare gli [[arazzi di Raffaello Sanzio]].
 
Esistono altre Cappelle Sistine, in particolare una nella [[basilica di Santa Maria Maggiore]] a Roma, edificata da [[Papa Sisto V|Sisto V]], e [[Cappella Sistina (Savona)|un'altra]] nella [[cattedrale di Savona]], fatta edificare da [[Papa Sisto IV|Sisto IV]] come mausoleo per i propri genitori defunti. .
 
[[File:Cappella Sistina - 2005.jpg|thumb|La Cappella Sistina dall'alto. Vi fu celebrato il primo conclave nel [[Conclave del 1492|1492]]; dal [[Conclave del 1878|1878]] è sede stabile di ogni conclave.|316x316px]]