Scanderbeg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 237:
* Un busto di Castriota è presente nel [[centro storico]] di [[Cosenza]], realizzato da [[Odhise Paskali]], il più importante [[artista]] e scultore albanese del [[XX secolo]]. Fu donato dalla [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania]] alla [[città]] di Cosenza nel [[1968]] e sistemato nel 1978, su richiesta dell'on. Mario Brunetti, nella piazza XXV Luglio (vicino a piazza Cappello), poi nel [[1988]], su richiesta di papàs Antonio Bellusci, primo parroco della chiesa italo-albanese del Santissimo Salvatore, fu spostato nella sede attuale, in Corso Plebiscito, nei pressi della [[parrocchia]] di [[rito bizantino]] per solennizzare il decimo anniversario dell'erezione della parrocchia “personale” per gli [[albanesi]] ivi residenti a [[Cosenza]].
* Nel comune [[Arbëreshë|arbëresh]] di [[San Basile]], in [[Calabria]], è stato inaugurato nel 2024 il monumento più grande in Italia dedicato al condottiero albanese. Esso consiste di una statua equestre in bronzo, alta all'incirca 4 metri, raffigurante il Castriota in sella al suo cavallo rampante durante una battaglia.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/2024/05/04/san-basile-il-presidente-albanese-begaj-svela-il-monumento-dedicato-a-skanderbeg-foto-e-video/|titolo=San Basile, il presidente albanese Begaj svela il monumento dedicato a Skanderbeg - FOTO E VIDEO|sito=Corriere della Calabria|data=2024-05-04|lingua=it-IT|accesso=2024-05-10}}</ref>
* Nell'antica chiesa dell'Addolorata a Mel di [[Borgo Valbelluna]] nel tabernacolo, commissionato dal parroco di Mel Giorgio di Novomonte nel 1465, è raffigurato Giorgio Castriota Scanderbeg.
<references />
* In molte altre delle [[Arbëreshë|colonie albanesi d'Italia]] storicamente già dal XVIII secolo piazze o vie/corsi principali sono dedicati a Giorgio Castriota Scanderbeg, come ad esempio nei centri di: [[San Costantino Albanese]], [[San Paolo Albanese]] ([[Basilicata]]); [[Portocannone]], [[Montecilfone]], [[Campomarino]] ([[Molise]]); [[Casalvecchio di Puglia]], [[Chieuti]], [[San Marzano di San Giuseppe]] ([[Puglia]]); [[Plataci]], [[Lungro]], [[San Demetrio Corone]], [[Frascineto]], [[Santa Sofia d'Epiro]], [[Spezzano Albanese]] ([[Calabria]]), [[Caraffa di Catanzaro]]; [[Piana degli Albanesi]], [[Biancavilla]] ([[Sicilia]]); [[Villa Badessa]] ([[Abruzzo]]). Sono numerosi, nelle medesime, anche busti, statue e affreschi celebrativi dell'eroe albanese.
 
Line 287 ⟶ 289:
* ''Deuxième Conférence des études albanologiques à l'occasion du 5e centenaire de la mort de Georges Kastriote Skanderbeg'' (Tirana, 12-18 gennaio 1968), Tirana 1969-1970.
* {{cita libro |titolo=Povijesno društro Hrvatske: Historijski zbornik, Columi 41-42 |anno=1989}}
* Tesori d'arte nelle chiese del bellunese - Sinistra Piave, Provincia di Belluno editore, 2016, ISBN 978-88-88744-54-4
* {{cita libro|autore=John Van Antwerp Fine|wkautore=John Van Antwerp Fine Jr.|url=https://books.google.it/books?id=LvVbRrH1QBgC|titolo=The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest|editore=University of Michigan Press|città=Michigan|cid=John Van Antwerp Fine, 1994|anno=1994|ISBN=978-0-472-08260-5}}
* {{cita libro|autore=Franz Babinger|wkautore=Franz Babinger|url=https://books.google.it/books?id=PPxC6rO7vvsC|titolo=Mehmed the Conqueror and His Time|editore=Princeton University Press|cid=Franz Babinger, 1992|anno=1992|ISBN=978-0-691-01078-6}}