Panthera tigris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.37.207.50 (discussione), riportata alla versione precedente di Seba982
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
ho corretto una parola ovvero felidi in felini
Riga 45:
|suddivisione_testo = [[File:Panthera tigris distribution.png|center|250px]] Areale attuale della tigre e delle sue sottospecie.
}}
La '''tigre''' ('''''Panthera tigris''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})<ref>{{cita web|url=http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?id=67312&src=0|titolo=Taxon: Panthera tigris (C. Linnaeus, 1758) - tiger|data=2 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita|Linneo|p. 1-4 e 1-824}}.</ref> è un [[Mammalia|mammifero]] [[Carnivora|carnivoro]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[FelidaeFelinae|felidifelini]]. È il [[Felidi più grandi esistenti|più grande]] dei cosiddetti "[[grandi felini]]" che costituiscono il genere ''[[Panthera]]'' (tigre, [[Panthera leo|leone]], [[giaguaro]], [[leopardo]] e [[Uncia uncia|leopardo delle nevi]]).
 
È un cosiddetto [[Superpredatore|predatore alfa]], ovvero si colloca all'apice della [[catena alimentare]], non avendo predatori in natura, a parte l'uomo. Oltre che dalle dimensioni notevoli, è caratterizzata dalla particolare colorazione del mantello striato che serve a far mimetizzare l'animale più facilmente; il disegno del mantello varia leggermente da sottospecie a sottospecie.<ref name=IUCNTasso /> Vi sono tuttavia delle varianti al colore del mantello, principalmente nella sottospecie nominale ''[[Panthera tigris tigris]]'' (tigre indiana "del Bengala"), la più comune tra queste è quella con strisce nere su sfondo bianco.