Scuderia Ferrari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139285965 di 109.54.98.96 (discussione)
Etichetta: Annulla
hp
Riga 29:
{{Fornitore di Formula 1|immagine=|nome=Ferrari|fornitura=[[Motore|motori]]|anni={{F1|1950}}-|disputati={{Formatnum:1082}}|vinti=245|pole=251|giri veloci=269|note=Non include le statistiche dei motori Petronas e Acer}}
 
La '''Scuderia Ferrari HP''' è una [[Squadra motoristica|squadra corse]] [[italia]]na di [[Formula 1]] con sede a [[Maranello]], sezione sportiva della [[casa automobilistica]] [[Ferrari]]. Dal {{F1|2024}} viene iscritta al [[campionato mondiale di Formula 1]] con il nome di '''Scuderia Ferrari [[HP Inc.|HP]]''', per motivi di [[sponsor]]izzazione.<ref name="HP">{{cita web|lingua=en|url=https://press.hp.com/us/en/press-kits/2024/scuderia-ferrari-hp.html|titolo=Ferrari and HP Announce a Title Partnership|data=24 aprile 2024}}</ref>
 
Fondata da [[Enzo Ferrari]] nel 1929, nel corso dei decenni si è imposta come una delle squadre più note e titolate nell'[[Automobilismo|automobilismo sportivo]] mondiale.<ref>{{en}} «Scuderia Ferrari is the only team that has taken part in the World Championship in every single season since it was initiated in 1950. It has won more victories and taken more pole positions than any other, and it commands worldwide affection, deep respect and fervent support in every country where F1 is run – or watched on TV, for that matter. Ferrari is still Formula One's yardstick for achievement. They have earned immense success in classic sports car events, too, from Le Mans to Daytona, from the Nürburgring to Monza. It is a truly astounding record, and it is due to the autocratic driving force of Enzo Ferrari himself», cfr. {{cita|Walker, Taylor|titolo=Enzo Ferrari – The Legend Lives On}}</ref><ref>«Una Ferrari [...] la cui epopea ha attraversato tutta la seconda metà del Novecento. Una Ferrari diversa, all'epoca protagonista in una pluralità di Campionati (oggi per lo più tutti scomparsi o snaturati) per la quale, almeno in alcuni momenti della sua storia, la Formula 1 ha rappresentato solo un tassello di un mosaico sportivo assai più complesso e intricato che, oltre alle monoposto, prevedeva un costante impegno in Formula 2, nelle gare di durata, in pista e su strada, nelle corse in salita e in quelle riservate alle Granturismo [...] ...i tasselli sono rappresentati da gare dall'intramontabile fascino, quali la 24 Ore di Le Mans, la Targa Florio o il ''Grand Prix'' di Montecarlo [...] ...ma soprattutto da uomini, piloti e campioni, che hanno contribuito in maniera determinante, questi ultimi talvolta con l'estremo sacrificio, a creare il Mito», cfr. {{cita|Acerbi|titolo=Introduzione}}</ref> Ha principalmente legato il suo nome al mondiale di Formula 1, in cui è presente fin dalla sua istituzione e in cui ha conquistato 15 volte il [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|titolo piloti]] e 16 quello [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|costruttori]], record assoluti in entrambe le categorie.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.formula1.com/content/fom-website/en/championship/teams/Ferrari.html|titolo=In profile}}</ref> Ha inoltre riportato numerosi successi nelle competizioni per vetture [[Sport Prototipo]] e [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]] come il [[campionato del mondo sportprototipi]], dove ha vinto 12 [[Campionato del mondo sportprototipi#Costruttori e squadre|titoli costruttori]], in gare di durata come la [[24 Ore di Le Mans]], la [[24 Ore di Daytona]] e la [[12 Ore di Sebring]], e in serie minori come la [[Formula Tasman]]. Tra i suoi trionfi più prestigiosi annovera le vittorie nelle tre maggiori competizioni mondiali su tracciato stradale, ovvero la [[Targa Florio]], la [[Mille Miglia]] e la [[Carrera Panamericana]].