Roberto Baggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Restored revision 139324139 by OswaldLR (talk): Ripristino
Etichetta: Annulla
Ho cambiato il numero
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
}}
 
Soprannominato ''[[Raffaello Sanzio|Raffaello]]'' per l'eleganza dello stile di gioco<ref name=raffaello>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/opinioni/2014/11/08-383305/Auguri+Del+Piero,+cos%C3%AC+divent%C3%B2+Pinturicchio|titolo=Auguri Del Piero, così diventò Pinturicchio|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=8 novembre 2014|accesso=30 novembre 2015|autore=Stefano Agresti|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208113518/http://www.corrieredellosport.it/calcio/opinioni/2014/11/08-383305/Auguri+Del+Piero,+cos%C3%AC+divent%C3%B2+Pinturicchio}}</ref> e ''Divin Codino'' per la caratteristica acconciatura,<ref name=tirreno/> è ritenuto uno dei migliori giocatori nella [[storia del calcio]].<ref name=ws>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|data=15 dicembre 2001|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Marcelo Leme de Arruda|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/bestbest.html|titolo="The Best of The Best"|data=19 giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fifa.com/fifa-tournaments/players-coaches/people%3D174363/profile.html|titolo=Divine by moniker, divine by magic|data=22 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180705180457/https://www.fifa.com/fifa-tournaments/players-coaches/people=174363/profile.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=John Brewin|url=http://www.espnfc.com/blog/world-cup-central/59/post/1845146/all-time-top-20-no-7-roberto-baggio|titolo=All-time Top 20: No. 7 Roberto Baggio|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150209222957/http://www.espnfc.com/blog/world-cup-central/59/post/1845146/all-time-top-20-no-7-roberto-baggio|data=12 aprile 2014}}</ref> Occupa la 16ªsedicesima posizione (primo italiano) nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]]'' nel 1999''.''<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=19 ottobre 2012}}</ref> La FIFA lo ha inoltre piazzato all'ottavo posto nella classifica dei migliori numeri dieci della storia del calcio<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/02-03-2014/pele-piu-forte-maradona-zidane-3-baggio-9-migliori-10-secondo-fifa-80158538791.shtml|titolo=Pelè è più forte di Maradona, Zidane 3°, Baggio 9°: i migliori 10 secondo la Fifa|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2014/03/02/news/fifa_pel_miglior_dieci_della_storia-80027931/|titolo=Fifa, Pelè il miglior dieci di sempre. Maradona secondo, Baggio nella top ten|pubblicazione=la Repubblica|data=2 marzo 2014}}</ref> mentre nel marzo del 2004, [[Pelé]] lo ha inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[FIFA]].<ref name=":122">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list|pubblicazione=BBC Sport|data=4 marzo 2004}}</ref> Oltre a ciò, è stato introdotto nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nel 2011<ref>{{cita news|url=https://www.ansa.it/web/notizie/photostory/sport/2011/12/05/visualizza_new.html_9418339.html|titolo=Baggio e Platini nella Hall of Fame|pubblicazione=ANSA|data=6 dicembre 2011}}</ref> e nella [[Walk of Fame dello sport italiano]] nel 2015.<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Inaugurata-Walk-of-Fame-dedicata-ai-cento-grandi-campioni-dello-sport-italiano-al-Foro-Italico-ed2e0da8-8e13-40b2-9b6a-f2c21c87a24a.html|titolo=Roma, inaugurata la "Walk of Fame": 100 mattonelle per 100 campioni|pubblicazione=Rai News|data=7 maggio 2015}}</ref> A livello individuale ha conseguito inoltre il [[FIFA World Player of the Year 1993|FIFA World Player]]<ref>{{cita news|autore=Lorenzo Soria|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0815_01_1993_0347_0030_11391883/|titolo=È Baggio il «giocatore dell'anno»|pubblicazione=La Stampa|data=20 dicembre 1993|p=2, sez. ''lunedìsport''}}</ref> e il [[Pallone d'oro 1993|Pallone d'oro]]<ref>{{cita news|autore=Marco Ansaldo|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0816_01_1993_0352_0045_11398516/|titolo=È Baggio la stella d'Europa|pubblicazione=La Stampa|data=27 dicembre 1993|p=1, sez. ''lunedìsport''}}</ref> nel 1993 e l'edizione inaugurale del [[Golden Foot]] nel 2003.<ref>{{cita web|url=http://www.goldenfoot.com/acm-on-line/Home/GoldenFoot/PastEditions.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090529123636/http://www.goldenfoot.com/acm-on-line/Home/GoldenFoot/PastEditions.html|titolo=Past Editions|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=20 maggio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=http://goldenfoot.com/winners/|titolo=Winners|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220520044119/goldenfoot.com/winners/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Con le squadre di club ha conquistato due scudetti ([[Serie A 1994-1995|1994-1995]] e [[Serie A 1995-1996|1995-1996]]), una [[Coppa Italia]] ([[Coppa Italia 1994-1995|1994-1995]]) e una [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] ([[Coppa UEFA 1992-1993|1992-1993]]). In nazionale ha preso parte a tre [[campionato mondiale di calcio|campionati del mondo]] ({{WC2|1990}}, {{WC2|1994}} e {{WC2|1998}}), sfiorando la vittoria dell'edizione 1994: dopo avere trascinato l'Italia in finale con cinque gol decisivi,<ref>{{cita news|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2017/07/03/accadde-oggi-usa-1994-doppietta-di-roberto-baggio-contro-nigeria.html|titolo=Baggio-gol alla Nigeria: e l’Italia volò a Usa '94|autore=Gianluca Maggiacomo|pubblicazione=Sky Sport|data=5 luglio 2017}}</ref> fu uno dei tre ''azzurri'' a sbagliare il proprio [[Tiri di rigore|tiro di rigore]] nella partita conclusiva del torneo persa contro il {{NazNB|CA|BRA}}.<ref name="Rigoredellavita" />