Manga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Etichetta: Annullato
Riga 19:
[[File:Tagosaku to Mokube no Tokyo Kenbutsu.jpg|left|thumb|''Tagosaku To Mokube No Tokyo Kenbutsu'', una striscia umoristica del [[1902]] di [[Rakuten Kitazawa]]]]
 
I manga, con le loro figure dai segnali infantili e espressioni facciali esagerate (come gli occhi grandi e coloriti), possono far pensare a un prodotto destinato a bambini e ragazzi. L'origine di questa caratteristica è un prestito culturale che si fa risalire al [[1946]] quando [[Osamu Tezuka]], famoso autore di fumetti, incominciò a pubblicare le sue opere, prime fra tutte ''[[Maa-chan no nikkichō]]''; grande ammiratore di [[WaltWalter Elias Disney]], ammise di essersi ispirato per realizzare ''[[Kimba, il leone bianco]]'' (ジャングル大帝, ''Jungle Taitei'') allo stile del lungometraggio ''[[Bambi]]'' realizzato da Disney nel 1942 (curiosamente in seguito la [[Disney]], per via di alcune polemiche sulla somiglianza tra ''[[Il re leone]]'' e ''Kimba, il leone bianco'', ha ammesso di essersi ispirata a sua volta all'opera di Tezuka).<ref>Luca Raffaelli. ''Il fumetto'', Milano, Il Saggiatore, 1997, pp. 52 e segg.</ref> Tuttavia, ormai è difficile considerare quanto sopra come un tratto tipico dei manga poiché col tempo altri e numerosi autori hanno presentato stili di disegno molto differenti - come ad esempio ''[[Angel Heart (manga)|Angel Heart]]'' oppure ''[[Berserk (manga)|Berserk]] -'' e quello dei tratti infantili non è più una caratteristica dirimente dei manga. Le differenze sostanziali tra manga e fumetto occidentale risiedono nell'impaginazione, nello stile di rappresentazione e nella narrazione.
 
Inoltre il manga è realizzato con una impaginazione più larga rispetto all'occidentale (18x27&nbsp;cm) e il [[Formato carta|formato]] standard della [[Tavola (fumetto)|tavola]] è il B4 serie JIS (257 × 364&nbsp;mm) per i volumi professionali e A4 (210 × 297&nbsp;mm) per le [[doujinshi]], riviste pubblicate in proprio, mentre in occidente è in genere realizzato su un formato più grande, dall'A3 in su.