Sinferopoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reverted 1 edit by 194.230.145.70 (talk): Errore di battitura? (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
USYK è ucraino non russo!!!
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
|Didascalia mappa =
}}
'''Sinferòpoli'''<ref>{{DOP|id=1083372}}</ref><ref>{{Dipi|Sinferopoli}}</ref> ({{russo|Симферополь}}; {{ucraino|Сімферополь}}; {{tataro di Crimea|Акъмесджит|Aqmescit}}), anche attestata come '''Simferòpoli'''<ref>''Atlante Zanichelli 2009'', Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 55.</ref><ref>{{treccani|simferopoli_(Enciclopedia-Italiana)|Simferopoli|anno=1936}}</ref> o '''Simferòpol{{'}}'''<ref>[http://online.scuola.zanichelli.it/laboratoriodigeografia-files/Zanichelli_Dinucci_LabGeografia_Atlante_vol1.pdf Atlante Zanichelli], p. 20.</ref> (traslitterazione letterale), è una [[città]] della penisola della [[Crimea]], [[capitale (città)|capitale]] della [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)|Repubblica di Crimea]] o [[Repubblica autonoma di Crimea]], situata sulla riva del fiume [[Salgir]]. Nel 2021 ospitava una popolazione di circa {{formatnum:340540}} abitanti. Il centro abitato è lambito a nord dal 45º [[Parallelo (geografia)|Parallelo]], la linea equidistante fra il [[Polo nord]] e l'[[Equatore]].
 
== Storia ==