David Parenzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 188.15.137.209 (discussione), riportata alla versione precedente di ItwikiBot
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
 
Nel 2015, dal 3 agosto al 6 settembre, torna a LA7 come conduttore insieme con [[Tommaso Labate]], per il programma di approfondimento quotidiano ''[[In onda]]'', in sostituzione di [[Gianluigi Paragone]] e [[Francesca Barra]]. Ha buon esito d'ascolti e da LA7 gli viene affidata, a partire da gennaio 2016, la conduzione del talk show [[Fuori onda (programma televisivo)|''Fuori onda'']], trasmesso la domenica in prima serata, sempre in coppia con il giornalista [[Tommaso Labate]].<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/15_dicembre_14/fuori-onda-tornano-gennaio-david-parenzo-tommaso-labate-e3062718-a275-11e5-bc29-364a59bfeed9.shtml|titolo=«Fuori Onda», tornano a gennaio David Parenzo e Tommaso Labate|sito=Corriere.it|data=14 dicembre 2015}}</ref> Nel mese d'agosto del 2016 conduce ''[[L'aria d'estate]]'' su LA7. Da luglio 2017 ritorna alla conduzione di ''In onda'' insieme a [[Luca Telese]], conduzione confermata anche nel 2018, nel 2019 e nel 2020. Dal 2020 conduce per alcune puntate ''[[L'aria che tira (programma televisivo)|L'aria che tira]]'', sostituendo definitivamente [[Myrta Merlino]] nel 2023.
 
È stato eletto, senza il suo diretto consenso, fondatore, capo e guida spirituale della della MSP (Maggioranza Silenziosa Parenziana), un gruppo di seguaci delle ideologie parenziane che divulga i propri pensieri tramite pagine social o telefonate alla disgraziata trasmisisone (La Zanzara).
Dall'ottobre 2023 c'è stata però una scissione tra gli adepti a causa dei differenti schieramenti in merito ai [[Conflitto israelo-palestinese|conflitti israelo-palestinesi]]. Dai seguaci della MSP è spesso soprannominato "Il Tigre".
 
== Controversie giudiziarie ==