Coppa Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m è tutto spiegato nel paragrafo #Loghi
ho aggiunto che la coppa è attualmente nota come Frecciarossa altrimenti sembra che sia stata sempre così. Alla prima riga l'intervento inserendo la parola: "attualmente".
Riga 28:
}}
 
La '''Coppa Italia''', attualmente (2024) nota come '''Coppa Italia Frecciarossa''' per ragioni di [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsorizzazione]],<ref name="sponsor">{{cita web|url=https://img.legaseriea.it/vimages/632dbc75/press_release_1_-_frecciarossa_title_sponsor_coppa_italia.pdf|titolo=Comunicato stampa n. 1 del 7 luglio 2022|data=7 luglio 2022|accesso=7 luglio 2022}}</ref> è la principale coppa [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per [[Tradizione sportiva#Titoli vinti|prestigio]] dopo il [[Serie A|campionato di Serie A]]. Il torneo si tiene sotto la giurisdizione della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] e, sebbene sia formalmente una ''coppa di lega'',{{#tag:ref|In maniera analoga all'[[English Football League Cup]], competizione gestita dall'[[English Football League|omonima lega]] [[Inghilterra|inglese]].|group=N}} in quanto è storicamente organizzato dalle varie incarnazioni della [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]], è considerato di fatto la ''coppa federale'' nazionale.{{#tag:ref|In maniera analoga alla [[FA Cup]], la quale è organizzata direttamente dalla [[federazione calcistica dell'Inghilterra]].|group=N}} La squadra detentrice della Coppa Italia può fregiare le proprie divise ufficiali, per i dodici mesi successivi la conquista del trofeo, con la [[coccarda italiana tricolore]] come simbolo identificativo dell'avvenuta vittoria.
 
La prima edizione del torneo si svolse nel [[Coppa Italia 1922|1922]], e questa fu l'unica organizzata direttamente dalla Federcalcio. La competizione fu riproposta nell'annata [[Coppa Italia 1926-1927|1926-1927]] (edizione interrotta ai sedicesimi di finale), e successivamente fu riorganizzata a cadenza annuale dalla stagione [[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]]: in questo duplice periodo il torneo fu gestito dal [[Direttorio Divisioni Superiori]]. La manifestazione ebbe un altro stop, a causa della [[seconda guerra mondiale]], nel 1943, e riprese nel [[Coppa Italia 1958|1958]] sotto l'egida della [[Lega Nazionale Professionisti]] sino all'edizione [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]]. Dal [[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]] la coppa è gestita dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]].