Server: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Voci correlate: Aggiunto i template "Div col" e "Div col end"
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|computer|maggio 2012}}
[[File:Dell PowerEdge Servers.jpg|thumb|Una coppia di server in un armadio [[rack (informatica)|rack]]]]
Un '''server''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] «serviente, servitore, cameriere»)<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/server/ Voce del Vocabolario Treccani Online]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/server|titolo=server - Oxford learner's dictionary}}</ref> in [[informatica]] e [[telecomunicazioni]] è un dispositivo fisico o sistema informatico di [[elaborazione dati|elaborazione]] e gestione del traffico di informazioni. Un server fornisce, a livello logico e fisico, un qualunque tipo di servizio ad altre componenti (tipicamente chiamate ''[[client]]'', cioè ''clienti'') che ne fanno richiesta attraverso una [[Rete informatica|rete]] di [[computer]], all'interno di un [[sistema informatico]] o anche direttamente in locale su un [[computer]].
 
Questa interazione tra server e client è chiamata [[Sistema client/server|architettura client-server]]. I server possono fornire varie funzionalità, spesso chiamate "servizi", come la condivisione di dati o risorse tra più client, o l'esecuzione di calcoli per un client. Un singolo server può servire più client, e un singolo client può utilizzare più server. Un processo client può essere eseguito sullo stesso dispositivo o può connettersi in rete a un server su un dispositivo diverso.<ref>{{Cita libro|cognome=Library Genesis|titolo=Windows server administration fundamentals : exam 98-365|url=http://archive.org/details/windowsserveradm00cour|accesso=2022-04-04|data=2011|editore=[Hoboken, N.J.] : John Wiley & Sons Inc|ISBN=978-0-470-90182-3}}</ref> I server tipici sono server di database, [[file server]], [[server di posta elettronica]], server di stampa, [[server web]], server di giochi e server di applicazioni.<ref>{{Cita libro|cognome=Internet Archive|titolo=Internetworking with TCP/IP.|url=http://archive.org/details/internetworkingw00come_0|accesso=2022-04-04|data=1993|editore=Prentice Hall|ISBN=978-0-13-474222-9}}</ref>
 
== Descrizione ==
[[File:Client-server-model.svg|alt=|miniatura|Architettura client-server]]
Il server rappresenta il [[nodo (informatica)|nodo]] terminale della rete opposto allo [[host]] client. In altre parole si tratta di un computer o di un [[software|programma]] che fornisce i dati richiesti da altri elaboratori, facendo quindi da host per la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] delle informazioni virtuali. Al termine ''server'', così come per il termine ''client'', possono dunque riferirsi sia la componente [[hardware]] che la componente [[software]] che forniscono le funzionalità o servizi di cui sopra. La macchina hardware server si dice anche capace di offrire [[risorsa informatica|risorse]] in termini di servizio al client che ne fa domanda/richiesta. Esso fa parte dunque dell'architettura logica di rete a [[livello applicazioni|livello applicativo]] detta [[client-server]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.linfo.org/server.html|titolo=Server Definition|editore=linfo.org|data=16 maggio 2005|accesso=13 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://compnetworking.about.com/od/basicnetworkingconcepts/g/network_servers.htm|titolo=Network Servers - What Is a Server?|editore=about.com|autore=Bradley Mitchell|accesso=13 maggio 2012|dataarchivio=22 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160422073527/http://compnetworking.about.com/od/basicnetworkingconcepts/g/network_servers.htm|urlmorto=sì}}</ref>