Minosse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
Nillc (discussione | contributi)
Etichette: Annullato Editor wikitesto 2017
Riga 23:
 
=== Il personaggio ===
Secondo il mito, sua moglie Pasìfae era una donna bellissima ed esperta di arti magiche; gelosa dei suoi numerosi tradimenti, la donna gli diede da bere una pozione a causa della quale Minosse, unendosi alle amanti, [[eiaculazione|eiaculava]] non [[sperma]] ma [[millepiedi]], [[serpente|serpenti]] e [[scorpione|scorpioni]] velenosi che uccidevano la malcapitata. A liberarlo dall'incantesimo fu [[Procri]], figlia di [[Eretteo]] <ref>Minosse, il re di Creta: dal mito greco a Dante - laCOOLtura</ref>.
 
In seguito alla morte del re [[Asterio (figlio di Tettamo)|Asterio]], suo padre adottivo, Minosse costruì un altare in onore di [[Poseidone]] in riva al mare per dimostrare il suo diritto al trono; Minosse pregò il dio di inviargli un toro da immolare ma, pur venendo esaudito, alla fine non sacrificò [[Toro di Creta|l'animale]] poiché dotato di grande bellezza: Poseidone, adirato, fece allora innamorare del toro Pasifae, la moglie di Minosse, e da questa unione nacque il mostruoso [[Minotauro]], mezzo uomo e mezzo toro. Minosse incaricò dunque [[Dedalo]] di costruire un [[Labirinto di Cnosso|labirinto]] in cui nasconderlo.