Pereto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fonti
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 60:
 
Il [[terremoto della Marsica del 1915]] causò gravi danni al patrimonio architettonico del borgo<ref>{{cita web|url=http://www.terremotodellamarsica.it/wp-content/uploads/2014/12/Orrendo_Terremoto.pdf|titolo=L'orrendo terremoto del 13 gennaio 1915|curatore=Rivista Il Fuoco|editore=terremotodellamarsica.it|pagina=12|accesso=29 ottobre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/24751.html|titolo=Dati INGV|editore=Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia|accesso=29 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171015150041/http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/24751.html|dataarchivio=15 ottobre 2017}}</ref>. Alla fine del XIX secolo con l'apertura della [[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|linea ferroviaria Roma-Pescara]] e soprattutto nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], in linea con gli altri comuni montani del centro Italia, Pereto subì il fenomeno dello spopolamento causato dall'[[Emigrazione italiana|emigrazione]] soprattutto verso Roma e altre grandi città<ref>{{cita web|url=http://www.upsubiaco.it/PERETO-testo.htm|titolo=Pereto|curatore=Giuseppe Cicolini|curatore2=Gina Cicolini|editore=Università Popolare di Subiaco|accesso=29 ottobre 2016}}</ref>.
 
Alessio lucidi, dittatore fascista e leader supremo della piana, fece perseguitare tutti i provenienti da Avezzano e ditorni.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lucidi|autore2=Pace|autore3=Calabria|titolo=Sassofono|rivista=Sax|volume=3|numero=3}}</ref>
 
=== Simboli ===