Apparizioni e altre manifestazioni mariane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 319:
=== Nel XVIII secolo ===
* ''[[Lemie#Monumenti_e_luoghi_d'interesse|Santuario della Madonna degli Olmetti]]'': ubicato a [[Lemie]], è dedicato alla [[natività di Maria]]. Nel [[1701]] Giambartolomeo Bovero Castagnole, di [[Germagnano]] ([[Provincia di Torino|TO]]), pregò davanti a un'immagine mariana, dipinta su un [[pilone votivo]], per i suoi due figlioletti gravemente malati. La loro repentina guarigione richiamò l'attenzione dei fedeli, per accoglere i quali fu edificato nel 1721 intorno al pilone il santuario, ampliato nel 1848. L'attuale denominazione è dovuta a un boschetto di [[Ulmus|olmi]] situato poco lontano.<ref>{{cita|Cammilleri|cap. 14 novembre}}.</ref>
* ''[[Santuario Madonna della Sciara di Mompilieri|Madonna della Sciara]]'': a [[Mompileri]], frazione di [[Mascalucia]] ([[Catania]]), si sarebbe rivelata a una donna nel 1704, per indicare il luogo dove scavare per ritrovare la sua statua marmorea cinquecentesca, sepolta dalla lava dell'[[Etna]] 35 anni prima (12 marzo 1669).<ref>{{Cita web |url=http://www.madonnadellasciara.it/storia/hStoria.aspx |titolo=La storia, dal sito del Santuario Arcidiocesano di Catania "Madonna della Sciara" |accesso=13 maggio 2018 |dataarchivio=13 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180513050713/http://www.madonnadellasciara.it/storia/hStoria.aspx |urlmorto=sì }}</ref>
* ''[[Santa Maria del Pozzo]]'': in una notte imprecisata del [[1705]], a [[Capurso]] ([[Bari]]), la Vergine sarebbe apparsa al moribondo sacerdote don [[Domenico Tanzella]] il quale, su indicazione della Vergine, bevendo l'acqua del "Pozzo del Piscino" sarebbe guarito miracolosamente da una malattia mortale. Successivamente, il 30 agosto del 1705, don Tazella e altri tre compagni, calandosi all'interno del Pozzo di Santa Maria alla periferia di Capurso, ritrovarono dopo alcuni fatti prodigiosi, sulla parete della cisterna che volgeva a mezzogiorno, l'icona della Vergine Maria.
* ''[[Santuario della Madonna della Bassa]]'': nel [[1713]], a Mompellato, frazione di [[Rubiana]], Lorenzo Nicol sarebbe stato guarito miracolosamente dalla Madonna, che aveva invocato dopo essersi rotto una gamba.